
Investimenti per 30 milioni. Parola d'ordine: riqualificare

In Italia i borghi rappresentano il 6,1% della superficie totale nazionale e vi risiede solo il 2,4% della popolazione italiana

Da Sabbioneta a Morimondo, da Varzi a Gardone Riviera, ecco i piccoli comuni dal grande fascino

Vigevano, tra Sforza e gelato. Angera, dalla Rocca alle bambole. Bellagio, vicoli e dolce vita

Storia, curiosità e tradizione culinaria di Grazzano Visconti, il celebre borgo in provincia di Piacenza ricostruito in stile medievale agli inizi del Novecento

Il campanile di Curon, protagonista solitario del lago di Resia: la storia del paese sommerso e le leggende ne raccontano un affascinante passato.

Nel cuore della Basilicata c'è il piccolo borgo di Craco: un tempo luogo ricco e fiorente, oggi è una città fantasma che ha affascinato anche Mel Gibson

Agropoli è una città piena di fascino che sorge tra colline e mare: qui si consumò la vita e l'amore di Ermegalda, la sua è la leggenda della Regina Verde

Teatro di importanti avvenimenti storici ed eventi culturali, Borghetto sul Mincio è noto anche per la tradizione gastronomica legata alle antiche leggende locali.

Storia e leggende si intrecciano nel percorso millenario di Civita di Bagnoregio, affascinante borgo immerso nel verde della Tuscia
