Una delle contraddizioni del nostro Paese è che brilliamo per capacità inventiva, ma non abbiamo la cultura della tutela e gestione del patrimonio intellettuale e industriale

Una delle contraddizioni del nostro Paese è che brilliamo per capacità inventiva, ma non abbiamo la cultura della tutela e gestione del patrimonio intellettuale e industriale
Pechino impedisce alle aziende europee di difendersi in caso di scippo di tecnologia
La diretta sui brevetti dei vaccini promossa da Eureca con Giulio Terzi, Fabio Massimo Castaldo e Angelo Polimeno Bottai
Draghi: "Biden ha aperto una porta, ma prima di rimuovere le licenze venga sbloccato l'export". Merkel: "Monitorare la qualità dei prodotti" L'appello del Papa: "La cura sia accessibile a tutti"
Il dibattito sui brevetti dei vaccini in Italia è penoso ed infantile e rispecchia fedelmente tre colonne portanti della nostra cultura socio-economica: del mercato non c'importa, pacta "non" sunt servanda e non esiste un domani.
Pfizer e BioNTech contrari: "Così chi farà ricerca?". Berlino difende gli interessi dell'azienda tedesca Il nodo della produzione e del trasferimento di tecnologie: 280 componenti da 19 Paesi diversi
Secondo Guido Rasi, con la sospensione dei brevetti il rischio è tangibile anche perché ancora non si sa chi dovrebbe controllare la qualità dei vaccini prodotti
La mossa di Biden sui brevetti per frenare l'avanzata dei sieri di Russia e Cina. Il premier: "La cura è un bene comune". Von der Leyen: "Disponibili a discutere". Putin: "Noi favorevoli"
Brevettata una tecnologia curiosa per la fotocamera frontale degli smartphone Oppo: un sensore che scorre in orizzontale nella parte superiore del telefono
È stata emessa pochi giorni fa una sentenza da parte dei magistrati baresi che hanno negato l'espianto dei filari di vite dall'azienda di un imprenditore agricolo di Casamassima