Nessuno porterà via i Bronzi di Riace da Reggio Calabria. E questa indagine è un buco nell'acqua del mar Ionio

Nessuno porterà via i Bronzi di Riace da Reggio Calabria. E questa indagine è un buco nell'acqua del mar Ionio
Siracusa rivendica le statue, "trafugate e portate in Calabria". L'esperto: "Tesi vecchia e smentita"
Donne e uomini hanno passeggiato completamente nudi per le stanze del museo per apprezzare le fotografie realizzate da Luigi Spina dedicate alle celebri statue greche
A Reggio Calabria domani si discute di Bronzi di Riace
Chi si ostina a non farne gli ambasciatori della Calabria, danneggia loro e la regione
Sappiamo da un esperto che i Bronzi potrebbero essere Eteocle e Polinice, figli di Edipo re di Tebe e fratelli di Antigone.
A Ferragosto del '72 un sub col pallino dell'archeologia li ritrovò nel mare di Riace. Sono un esempio di arte magnogreca. In origine erano "biondi"
La "iena" Antonino Monteleone aggredito durante il servizio d'inchiesta sui Bronzi di Riace