L’aula della Camera ha "affossato" il testo Concia sull’omofobia. L’assemblea di Montecitorio ha infatti approvato la questione pregiudiziale avanzata dall’Udc anche con i voti del Pdl e della Lega. La Binetti vota contro il Pd
Camera dei Deputati
Il capogruppo del Pdl alla Camera apre all'opposizione: "Dopo il congresso del PD va ripreso il confronto sui temi essenziali delle riforme istituzionali, di cui si avverte una grande necessità". Il premier: "Ho avuto più processi al mondo e sono stato sempre assolto"
Fino al 31 gennaio 2010, alla Camera dei deputati a Roma, grazie a "Caravaggio, restauro aperto" si possono seguire i lavori di conservazione della "Adorazione dei Pastori"
Il Carroccio presenta alla Camera la proposta di legge per vietare burqa e nijab: arresto in flagranza, reclusione fino a 2 anni e una multa fino a 2mila euro. Cota: "La legge deve essere uguale per tutti". Ma il Pd insorge: "La norma è incostituzionale"
Querelato da Woodcock il presidente della Camera rinuncia allo scudo previsto dal lodo Alfano. Il pm: "Da magistrato e da uomo dello Stato ritengo doveroso rimettere una querela nei confronti di chi ha mostrato leale collaborazione tra le istituzioni e fiducia nella magistratura"
Dopo la fiducia incassata ieri sera dal governo, il voto finale slitta a domani. Spostato il termine per la "ghigliottina". Di Pietro protesta davanti a Montecitorio: "Riciclaggio di Stato". Stimato un gettito di 300 miliardi. Berlusconi: "Soldi sacrosanti per le spese che abbiamo difficoltà a fare"
In una dichiarazione congiunta i presidenti di Camera e Senato replicano duramente ad Antonio Di Pietro, che a proposito dello scudo fiscale aveva parlato di "provvedimento criminale di un parlamento mafioso". Con il leader dell'Idv duro anche il Pd. Poi l'ex pm replica
Il presidente della Camera incontra i Radicali Cappato e Berardo in vista della discussione sulla legge sul testamento biologico e garantisce "libertà di coscienza e un dibattito sereno". Poi torna a sfidare la Lega sulla cittadinanza
In ambienti parlamentari viene data per certa la presentazione di un maxiemendamento da parte del governo. Il voto finale si svolgerebbe tra lunedì e martedì della prossima settimana. Sgravi alle imprese e limiti alle banche
Non accadeva dal 1960: il Bilancio di Montecitorio non prevede aumenti di spesa per il triennio 2009-2011. La dotazione resterà la stessa del 2008: 992,8 milioni di euro l'anno