
Due utenze di luce intestate a persone diverse della stessa famiglia? Il canone Rai si pagherà due volte. L'ultima tegola in testa per i contribuenti. E ad evitare il doppio canone potrà essere solo l'autocertificazione

Per non pagare il canone Rai restano solo 40 giorni. È questo il limite temporale fissato dal Fisco per comunicare il non possesso della tv

Non tutti pagheranno il canone Rai 2016. C'è chi pagherà nel 2017. Potranno rinviare il pagamento, come ricorda Italia Oggi, tutti coloro che cambieranno gestore dopo il mese di settembre

Per il primo anno non sarà possibile dividere la tassa in più tranche. Elevato il rischio caos

Ancora novità nul canone Rai, soprattuto per chi non cincidono residenza e intestazione dell'utenza elettrica. Se si ha in uso una televisione e tuttavia, nella propria abitazione di residenza, il contratto della luce è intestato a un altro soggetto non appartenente al tuo stesso nucleo familiare, classico esempio quello del padrone di casa o di un coinquilino, bisognerà pagare il canone Rai con il consueto bollettino postale, come si è sempre fatto fino alla legge di Stabilità 2016

È guerra aperta per il canone Rai tra il governo e le società che gestiscono l'energia elettrica. Di fatto il nodo da sciogliere riguarda i romborsi per chi paga per errore


La rete elettrica è separata da quella del resto del Paese. Gli abitanti dovranno pagare in un altro modo

A luglio la prima parte dell'imposta tv in bolletta. Testa (Assoelettrica): "Prima incassiamo i soldi per l'utenza, poi alla tassa penserà Equitalia"

Non tutti gli italiani avranno il canone Rai agganciato alla bolletta dell'utenza elettrica: ecco i posti dove non sarà associato all'energia elettrica
