Dieci nuovi cardinali elettori creati da papa Francesco. Il Conclave adesso è a trazione progressista. Bergoglio ha la maggioranza assoluta

Dieci nuovi cardinali elettori creati da papa Francesco. Il Conclave adesso è a trazione progressista. Bergoglio ha la maggioranza assoluta
Il Papa, con le creazioni cardinalizie del prossimo ottobre, avrà la maggioranza assoluta in Conclave. Ma per eleggere il successore serviranno i due terzi
Laici alla guida dei Dicasteri, niente più Congregazioni, estensione del potere della segreteria di Stato e "declassamento" dell'ex Sant'Uffizio
Molti dei consacrati considerati "vicini" al Papa sono stati tirati in ballo da varie accuse, ma i "progressisti" sono anche quelli della riforma radicale della Chiesa cattolica
Al Sinodo sull'Amazzonia mancano ancora quattro mesi, ma il dibattito dottrinale si è già acceso. Tra i più attivi spuntano i "cardinali ratzingeriani", che si opporranno all'ordinazione di sacerdoti sposati
In Vaticano avanza la "filiera progressista", cioè la corrente di sinistra, composta dagli amici di "Zio Ted", il cardinale ridotto allo stato laicale da papa Francesco. I ratzingeriani - invece - sembrano essere finiti nel dimenticatoio
Gli scandali legati alla pedofilia travolgono tutta la Chiesa cattolica, ma a farne le spese è anche il "cerchio magico" di papa Francesco
Papa Francesco può contare solo sui sei cardinali rimasti nel C9. Arrivano critiche da destra e sinistra, ma Bergoglio prosegue per la sua strada
Una nuova "guerra episcopale" si starebbe combattendo nella Chiesa cattolica: da una parte i vescovi americani, dall'altra i cardinali progressisti
La chiusura dei porti? Per due cardinali presenti a Roma per il Sinodo dei vescovi sui giovani vuol dire generalizzare e/o contraddire il Vangelo. Il coro proveniente da piazza San Pietro è unanime. Un altro "no" alla linea dura in materia di gestione dei fenomeni migratori