La missione Onu in Centrafrica versa ogni mese più di 10mila dolari alla società Badica accusata di comprare diamanti dai ribelli Seleka e poi di contrabbandarli in Europa, e per questo sulla lista nera delle Nazioni Unite
La missione Onu in Centrafrica versa ogni mese più di 10mila dolari alla società Badica accusata di comprare diamanti dai ribelli Seleka e poi di contrabbandarli in Europa, e per questo sulla lista nera delle Nazioni Unite
Alla vigilia delle elezioni presidenziali, in Repubblica Centrafricana la situazione precipita inesorabilmente, i ribelli della Seleka hanno dato vita a una repubblica autonoma nel nord est del Paese, dividendo così lo stato su basi etniche e religiose
Il governo di Parigi ha esortato Francesco a non recarsi in Centrafrica per motivi di sicurezza e intanto nel Paese perdura l'instabilità e sono state posticipate le elezioni
Il Papa durante l'Angelus ha ribadito la volontà di recarsi in Centrafrica ma nel Paese prosegue la guerra, i missionari sono soggetti ad attacchi e i profughi sono accolti anche nelle chiese
Mancano solo 30 giorni alla visita del Papa in Repubblica Centrafricana, ma nel Paese proseguono i combattimenti e le stragi e nel mirino delle milizie sono finiti anche gli operatori umanitari