Ci si aspetta che 200 "grandi elettori" votino Sergio Mattarella alla prossima chiama. Adesso i partiti di centrosinistra spingono per il mantenimento dell'assetto attuale
Ci si aspetta che 200 "grandi elettori" votino Sergio Mattarella alla prossima chiama. Adesso i partiti di centrosinistra spingono per il mantenimento dell'assetto attuale
Nei partiti di centrosinistra cresce la fronda contro l'ex governatore. Persino Renzi non è più così ottimista E c'è chi apre alla Casellati: "Perché non votarla?"
Se si arrivasse all'intesa su Draghi al Quirinale i dem ostaggio delle richieste leghiste sul governo
I partiti non trovano l'intesa su una candidatura condivisa: alla prima chiama dominano le schede bianche. I leader preparano le prossime mosse
I referendum anti-nucleare dell'87 e del 2011 e i veti su gas e trivelle ci hanno mandati in crisi energetica
C'è un carattere di un certo mondo della politica, della cultura, dello spettacolo, del giornalismo che spesso condiziona la sinistra, davvero insopportabile: la pretesa di porre veti.
I quotidiani di area bocciano l’idea. Anche Conte e Bettini sono contrari
Il segretario Pd: "Per il Colle servirà una maggioranza eccezionalmente larga"
Fuga in avanti di Dadone (M5s) e Orlando (Pd). Il centrodestra unito fa muro: "Messaggio devastante"
La sconfitta sul disegno di legge Zan dovrebbe insegnare alla sinistra non soltanto la necessità di un confronto tra i suoi parlamentari ma soprattutto quello con la realtà culturale degli italiani che vorrebbe rappresentare.