chiesa cattolica

I pescatori con le loro barchette si improvvisano guide turistiche e accompagnano i forestieri a visitare un nuovo, suggestivo monumento, sbucato quasi per magia nel bel mezzo del nulla. La forte siccità di quest'anno ha infatti abbassato il livello dell’acqua del fiume Grijalva (nello stato messicano del Chiapas) che alimenta la diga di Nezahualcoyotl, facendo calare il livello del bacino di circa 25 metri: e così il Tempio di Santiago, noto anche come Tempio di Quechula e risalente al XVI secolo, è riemerso alla luce. La chiesa è stata costruita da un gruppo di monaci guidati da Friar Bartolome de las Casas e dipendeva dal vicino convento di Tecpatán, fondato nel 1564.

Mario Valenza
Il Tempio di Quechula in Messico riemerge dalle acque a causa di una forte siccità

Terremoto dottrinale in vista per la Chiesa. Il Papa chiede una "decentralizzazione" ed esorta a rivedere le forme del primato petrino: "Non sono che un battezzato"

Ivan Francese
Papa Francesco vuole rivedere primato papale

Uno scontro tra fazioni, insomma, che sta consumando, consuma la Chiesa

Piccole Note
Un Sinodo nella bufera
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica