Allo Spazio Oberdan di Milano, da mercoledì 9 dicembre, i film del grande regista tra il 1946 e il 1952

Allo Spazio Oberdan di Milano, da mercoledì 9 dicembre, i film del grande regista tra il 1946 e il 1952
Il regista Usa trasferito in una località top secret
Mona Achache a Roma presenta il suo film,
nelle sale il 5 gennaio
Sky Classica trasmetterà in diretta la prima scaligera. Un ampio servizio anche su Rai 3. L'opera di Bizet sarà trasmessa anche nelle sale hi-tech della neonata catena The Sapce e in altre duecento sale sparse in tutti i continenti.
Autore controverso, realizzò veri capolavori come «L'uomo di paglia» o «Divorzio all'italiana» ma fu poco amato dalla critica di sinistra perché non dipingeva gli operai come piaceva al Pci. La7 lo ricorda con un documentario e tre sue pellicole indimenticabili «La Presidentessa» (1952), «Il Ferroviere», «Signore e Signori»
Nella pellicola diretta nel 2006 da Eastwood, un'intera scena è incentrata su un reduce senza braccia, molto simile a uno dei tre protagonisti de «I migliori anni della nostra vita». La pellicola del 1946 era interpretata da un vero soldato che aveva perso entrambi gli arti durante la Seconda Guerra Mondiale
A Vevey, dove il regista e attore visse gli ultimi vent'anni di vita, sarà allestita un'esposizione che ripercorrerà le tappe di Charlot, dai primi passi nel music hall fino alla consacrazione nello star system hollywoodiano. Sale aperte fra due anni
Nei primi dieci mesi dell'anno il settore non ha registrato rallentamenti. A fronte della stessa cifra di spettatori (82 milioni) c'è un'aumento degli incassi (4%). Male solo il cinema nostrano che ha perso una consistente quota di mercato (dal 27% del 2008 al 20% di quest'anno)
Fino al 20 novembre lo spettacolo teatrale di Fabio Santini che compie un viaggio dietro le quinte dei film di Sergio Leone