cinema

Nel suo film d'esordio Luca Medici interpreta il «terrone» imbranato e retrogado con cui è diventato famoso a Zelig. Checco Zalone, «che tamarrro» in dialetto pugliese, mollato dalla ragazza e deriso da tutti, lascia il paese e sbarca a Milano. Qui, grazie al suo disarmante candore, diventa celebre come cantante e incontra l'amore

Enrico Silvestri
Checco Zalone, dalla Puglia la risposta italiana a Forest Gump

Una pellicola su cinque in programmazione nelle sale italiane è tratto da un romanzo. E nella «top ten» degli ultimi tre anni i film ispirati a libri sono quelli che vanno meglio al botteghino, da «Il Codice da Vinci» a «Il diavolo veste Prada», da «Harry Potter» a «Gomorra»

Luigi Mascheroni
Vuoi girare un film di successo? Il segreto è ispirarsi a un libro

Sky Classica trasmetterà in diretta la prima scaligera. Un ampio servizio anche su Rai 3. L'opera di Bizet sarà trasmessa anche nelle sale hi-tech della neonata catena The Sapce e in altre duecento sale sparse in tutti i continenti.

Pier Francesco Borgia
Cinema e televisione per la prima davvero mondiale della "Carmen"

Autore controverso, realizzò veri capolavori come «L'uomo di paglia» o «Divorzio all'italiana» ma fu poco amato dalla critica di sinistra perché non dipingeva gli operai come piaceva al Pci. La7 lo ricorda con un documentario e tre sue pellicole indimenticabili «La Presidentessa» (1952), «Il Ferroviere», «Signore e Signori»

Enrico Silvestri
La7 ricorda il grande fustigatore Pietro Germi a 35 anni dalla morte

Nella pellicola diretta nel 2006 da Eastwood, un'intera scena è incentrata su un reduce senza braccia, molto simile a uno dei tre protagonisti de «I migliori anni della nostra vita». La pellicola del 1946 era interpretata da un vero soldato che aveva perso entrambi gli arti durante la Seconda Guerra Mondiale

Enrico Silvestri
In "Flags of Our Fathers" l'omaggio di Clint a uno dei più bei film sul reducismo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica