La coppia più glamour di Hollywood si separa. Già firmate le carte per la separazione (anche se non si sono mai sposati) e per la divisione del patrimonio e dei sei figli
cinema
Parte oggi la ventunesima edizione del Trieste Film Festival. Tra le novità l'ultimo film di Paskaljevic, il debutto della Ardant dietro la macchina da presa e il «Viaggio a Citera» dell'autore greco, girato nel 1984 ma mai distribuito in Italia
In uscita, il '68 riletto da Placido. Thriller con colpi di scena per La doppia ora. Storia di un amore lesbico nella Sicilia metà 800 raccontata da Viola di Mare
Nel film "La prima cosa bella" Virzì commuove grazie ai ricordi d'infanzia. E quando artisti impegnati come Moretti, Benigni e Scola dimenticano la politica danno il meglio
Il kolossal di Cameron, che anche in Asia sta battendo tutti i record d'incasso, sarà proiettato solo nella versione tradizionale. Secondo i blogger la decisione è politica ma anche economica: il governo vuol sostenere le produzioni nazionali, come il film sul filosofo
L'attrice francese debutta dietro la macchina da presa a sessant'anni. Dopo la presentazione a Cannes il film «Cenere e sangue», di cui la Ardant ha scritto anche la sceneggiatura, sarà proposto al Trieste Film Festival in programma dal 21 al 28 gennaio
La censura di Pechino si è abbattuta anche sul kolossal in 3d di Cameron. Il film è stato ritirato da gran parte delle sale in cui era proiettato per far largo a una biografia di Confucio confezionata dalla propaganda cinese
Bruno Bigoni ha appena terminato il montaggio de «Il colore del vento». Da Dubrovnik a Itaca, da Lampedusa a Tangeri, storie di migranti e popoli con un narratore d'eccezione: lo stesso De Andrè.
Il «making off» dell'ultima opera di Cameron sarà proiettato il 27 gennaio nell'ambito della dodicesima edzione Future film festival che si svolgerà dal 26 al 31 gennaio e che terrà i riflettori puntati sul 3D. Fra le anteprime anche quella del cartone «Dargon Trainer»