Eugenio Melandri, che era stato sospeso a divinis nell'89, dopo l'elezione a Bruxelles con Democrazia Proletaria, può tornare ad officiare

Eugenio Melandri, che era stato sospeso a divinis nell'89, dopo l'elezione a Bruxelles con Democrazia Proletaria, può tornare ad officiare
Trenta studiosi provenienti da 14 Paesi ed esponenti politici e sindacali, tra i quali Alvaro García Linera (vicepresidente della Bolivia) e Maurizio Landini (Cgil), si ritrovano all'Università di Pisa per una tre giorni in cui si celebra Karl Marx
L’ex leader sovietico, insieme ad altri 66 imputati, rischia una condanna all’ergastolo
Parla uno degli ultimi deportati dei gulag russi. Giuseppe Bassi si racconta al Giornale.it. Ha 100 anni compiuti il 3 febbraio scorso
Giuseppe Bassi è uno degli ultimi deportati nei gulag russi. Il 3 febbraio scorso ha compiuto 100 anni. Il 24 dicembre del 1942 venne preso dalle truppe russe e deportato nei campi di concentramento. In prigionia ci rimase 42 mesi, fino al 7 luglio 1946 passando nei campi di Tambov, di Oranki, Suzdal, Vladimir, Odessa e San Valentino.
Tra gli aspetti meno conosciuti del mondo del calcio, spicca certamente il rapporto tra calciatori e politica. Nella storia, sono stati pochi i giocatori a dichiarare il proprio credo politico. Tra destra e sinistra, ecco le storie di alcuni di loro
Cinquant'anni fa moriva Jan Palach, lo studente ceco che si bruciò vivo per protestare contro l'occupazione sovietica. Il ricordo in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati
Ventisette europarlamentari, per lo più appartenenti a paesi dell'Est Europa, hanno chiesto ad Amazon di bloccare la vendita di prodotti raffiguranti falce e martello
Messaggio del presidente americano in occasione della Giornata nazionale per le vittime del comunismo
Nonostante l'accordo provvisorio stipulato tra Cina e Vaticano, due santuari cattolici sono stati abbattuti nella Repubblica popolare. Stando ai fedeli, i luoghi di culto sarebbero stati distrutti per via della campagna di "sicinizzazione"