
"La provenienza esprime l'universalità della Chiesa". Molti dei nominati vicini a Bergoglio

Ieri il Concistoro con il quale Francesco guarda verso l'Asia. I neoporporati hanno incontrato anche Benedetto XVI

Il cardinale: "Il Pontefice mi ha chiamato, sono molto emozionato". Bergoglio ne aveva già accettato le dimissioni

Secondo Dagospia, nella riunione in Vaticano sulla costituzione apostolica “Praedicate Evangelium” non saranno ammessi interventi dai cardinali

Durante l'occupazione sovietica fu un dissidente e per le sue attività anticomuniste fu pesantemente interrogato nella prigione del Kgb di Vilnius e deportato nei campi siberiani

Papa Francesco ha annunciato un nuovo concistoro: quattordici cardinali, undici dei quali elettori. Si estende la "proporzionalità" del conclave. La "Chiesa in uscita" prende forma anche nella rappresentanza cardinalizia

Nella messa per il Concistoro, il Pontefice ha fatto un appello ai nuovo cardinali: "Bisogna confessare Gesù con la vita, no alle chiacchiere"

I nuovi cardinali di Papa Francesco indicano la strada di una Chiesa rivolta alle periferie esistenziali. Crescono gli orientali e i sud Americani. Solo un curiale tra i nuovi porporati

Pur di avere nel Concistoro l'arcivescovo di Perugia, monsignor Gualtiero Bassetti, Bergoglio ha messo sottosopra le gerarchie: "Il potere? È donare se stessi"
