
Appello di Bagnasco: "La politica che oggi ha visibilità è ridotta a litigio perenne, recita scontata e noiosa. La gente è stanca di vivere nella rissa e si sta disamorando". Poi bacchetta anche i media. Napolitano: "Niente gelosia, ho un ruolo diverso"
Habemus Papam scatena l'ira del giornale dei vescovi. Il vaticanista Izzo invita al boicottaggio e critica il regista: "Offende il Papa e la nostra religione"
Monito della Cei: "Necessaria una nuova stagione di inclusione sociale che porti al riconoscimento degli immigrati come cittadini". La Caritas ha individuato 93 diocesi che metteranno a disposizione quasi 2.500 posti
Nel documento conclusivo della Settimana sociale, i vescovi individuano quattro punti su cui laborare: democrazia interna ai partiti, lotta alla criminalità organizzata, legge elettorale-forma di governo e federalismo. Poi lanciano un appello: "Rendere ineleggibile chi ha pendenze penali"
Lectio magistralis all’Università di Perugia del presidente della Cei: "L’ansia della scienza di manipolare fino all’estremo della vita umana alimenta un atteggiamento strumentale che, mentre non rispetta correttamente la natura, umilia anche se stessa"
Monsignor Crociata avverte che la questione morale non può essere "piegata" a interessi di parte. E mette in guardia: "Dalle cronache emerge un disastro antropologico"
Il cardinal Angelo Bagnasco ha parlato del caso Ruby, aprendo i lavori del Consiglio permanente ad Ancona, città che sarà sede del prossimo Congresso eucaristico nazionale. Ma non ha lanciato anatemi né ha dato la tanto attesa (dagli avversari del Cavaliere) spallata a Berlusconi
Il cardinal Angelo Bagnasco ha parlato del caso Ruby, aprendo i lavori del Consiglio permanente ad Ancona, città che sarà sede del prossimo Congresso eucaristico nazionale
La denuncia dei vescovi: "Sono ormai più di vent’anni, per chi ha la memoria lunga, che le iniziative delle procure configgono con il sistema politico e con Berlusconi". Poi l'invito: "Aldilà del gossip bisogna chiarire e mettere dei punti fermi"
Presentata la 97^ Giornata mondiale delle migrazioni, che ha per tema "Una sola famiglia umana". La celebrazione, che si terrà domenica prossima a Genova, sarà presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco. Il tema di quest'anno è questo: "Aprirsi al dramma di chi fugge"