Nelle pubbliche amministrazioni cresce il "costo del personale": +2,8% rispetto al 2006 e +7% rispetto al 2007
Corte dei Conti
Aumenta la capacità di generare profitti delle utilities privatizzate. La Corte dei Conti: dovuto più che a recuperi di efficienza sul lato dei costi all’aumento delle tariffe. Prezzi più elevati di quelle richiesti di tutta l'Europa
La magistratura contabile: "Le pubbliche amministrazioni troppo spesso non attivano anticorpi interni". Invito a dare il via alla legge Brunetta. Processo breve, no alla retroattività. Citazioni a giudizio: Toscana in testa. Alfano: "Parole coraggiose, tema posto con chiarezza"
Il disavanzo strutturale in Italia è di 4 miliardi di euro, mentre quello delle regioni meridionali è di 3,2 miliardi (84% del totale). Il ministero: "Viva preoccupazione". Il governo commissaria Campania e Molise
La magistratura contabile mette in guardia le pubbliche amministrazioni: "Corruzione fenomeno dilagante che frena lo sviluppo del Paese. Tassa immorale e occulta pagata dai cittadini. Soprattutto al Sud"
L'ennesimo allarme della Corte dei Conti sull'eccessivo ricorso a strumenti finanziari complessi. Nell'ultimo anno e mezzo 24 filoni di indagine della Guardia di Finanza a carico di amministratori pubblici. Il record di indebitamento al Comune di Napoli: 2 miliardi