
Prima divergenza esplicita con von der Leyen. Il governo non vuole rinnegare gli accordi del 1998

È formata da 18 toghe e costa 200 milioni l'anno. Il ruolo di "Front Lex"

"Chiediamo che questa misura venga revocata", afferma l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani. Von der Leyen difende l'indipendenza della Corte

L'ordine includerà sia sanzioni finanziarie che restrizioni sui visti contro funzionari della Cpi (comprese le loro famiglie) che hanno preso parte alle indagini su cittadini statunitensi o alleati.

La rivelazione di Giorgio Mulè sul caso Almasri: "La Cpi ha commesso un errore, è stata approssimativa". Dura la replica di Corrado Formigli: "Non buttiamola in caciara"

Nuove ombre sull'imparzialità del tribunale dell'Aia, già contestato per i mandati di arresto contro Netanyahu e leader di Hamas

La Corte penale internazionale potrebbe rivedere la sua decisione valutando i fatti e le indagini realizzate da una commissione speciale sulla guerra a Gaza

Il premier israeliano aveva paragonato il suo caso e quello di Yoav Gallant all'affaire Dreyfus

La festa di criminalizzazione di Netanyahu alla fine porta alla vergogna della sinistra e alla sua definitiva decadenza

Il Segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, ha parlato a margine di un evento all'università Lumsa di Roma del mandato d'arresto emesso dalla Cpi per il presidente israeliano Benjamin Netanyahu
