
Sono i singoli governi che decidono se applicare la sentenza o meno. E non sono previste sanzioni

Cancellerie divise sul mandato di cattura. Mosca definisce la decisione "insignificante". Trump prepara sanzioni contro i giudici

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuto sulla condanna della Corte penale internazionale: "Tema all’ordine del giorno della prossima ministeriale degli Esteri del G7"

Matteo Salvini contesta la decisione della Corte internazionale, che ha emesso un mandato di cattura internazionale per il primo ministro israeliano

Le decisioni della Cpi sono vincolanti, ma spetta ai singoli Paesi membri garantire la cooperazione e intervenire. Se Netanyahu o Gallant dovessero recarsi in uno qualsiasi dei 124 Stati membri della Corte, in teoria, rischierebbero l'arresto ma...

La decisione del nuovo governo laburista è una deviazione rispetto ai piani preparati dal precedente esecutivo ed è stata annunciata nello stesso giorno della scadenza per presentare possibili ricorsi alla decisione della Cpi

La Corte penale internazionale ha emesso dei mandati di arresto nei confronti di Sergej Shoigu, ex ministro della Difesa russo, e del generale Valerij Gerasimov per presunti crimini commessi durante la guerra della Russia contro l'Ucraina

Parigi si pone in contrasto con buona parte degli alleati occidentali, invitando a lasciar lavorare la Corte Penale Internazionale. Atteggiamento simile anche da parte di Berlino

Quali sono le conseguenze politiche della decisione della Cpi? Quali i prossimi step dopo la richiesta dei madati di arresto?

La richiesta è stata avanzata dal procuratore capo della Cpi Karim Khan. Entrambe le parti sono accusate di crimini di guerra e contro l'umanità. Dura reazione di Benny Gantz: "Un crimine storico"
