
A causa dei danni legati al sisma dell’11 marzo, la Bank of Japan ha tagliato le stime sulla crescita: pil in rialzo dello 0,6%, contro l’iniziale 1,6%. Nel piano di previsioni economiche biennali, la BoJ ha ipotizzato un rimbalzo del 2,9% nel 2012 in scia alla spinta della ricostruzione
Nell'audizione a Palazzo Madama, Confindustria apprezza il risanamento dei conti ma boccia il Piano per le riforme varato dal governo: "E' deludente". E rilancia: "Serve uno sforzo superiore a quello compiuto negli anni Novanta per rispettare i parametri di Maastricht"
Giù le entrate provenienti dal canone Rai nei primi due mesi del 2011, ma viale Mazzini: "Incassati 15 milioni in più ". Le entrate fiscali sono cresciute del 3,8% sul 2010, cala il debito pubblico
Il Tesoro abbassa le stime di crescita del Pil italiano per i prossimi anni. Le precedenti stime davano per quest’anno un aumento del Pil dell’1,3% e del 2% nel 2012. Confermato il deficit previsto: sarà il 3,9% del Pil. Pareggio previsto nel 2014. Non cala la disoccupazione
I tecnici di Washington promuovono l'Italia: disoccupazione all’8,6% nel 2011 e all’8,3% nel 2012 a fronte di una media Ue al 9,9%. Bene anche il pil: nel 2011 crescerà dell’1,1%. Ora il Belpaese "è più vicino di altri paesi europei a raggiungere l’obiettivo di un deficit sotto il 3% nel 2013"
Smentiti i catastrofisti, lo Stivale non rischia nessuna crisi. Promozione di Moody's: l’Italia nei prossimi tre-quattro anni "può tornare a generare un surplus primario, il passo è vicino e non ci sono cambiamenti brutali da fare". Istat: aumentano i redditi, ma anche i consumi
Ogni italiano dispone oggi, a parità di potere d’acquisto, mediamente di 570 euro all’anno in meno rispetto al primo trimestre del 2007. Ma la Confcommercio rivede al rialzo le stime di crescita del pil: +1%
Il pil italiano nel quarto trimestre del 2010 è aumentato dell’1,5% rispetto al quarto trimestre del 2009. La crescita acquisita per il 2011 è pari allo 0,4%
Il governatore di Bankitalia al Forex: "In Italia la crescita stenta da 15 anni e i tassi di sviluppo del nostro paese sono attorno all’1% mentre la domanda interna rimane debole". Poi lancia l'allarme: "I salari dei giovani sul mercato del lavoro sono fermi da oltre un decennio"
E' un'industria in forte crescita. La ripresa si tocca con mano: la risalita arriva dopo il crollo del 2009 (-18,7%). Molto bene anche gli ordinativi che sono cresciuti del 13,9%. Istat: "Industria ai massimi dal 2001"