Il Portogallo è riuscito a piazzare titoli di Stato per un miliardo di euro durante un’asta di collocamento oggi. Ma Moody’s ha abbassato di due gradi il rating sul debito portandolo da "A1" ad "A3"
Via libera dell’Ecofin alla riforma della governance economica, compresa la riforma del Patto Ue di stabilità e di crescita, che contiene la stretta sui debiti pubblici. L’intesa entrerà in vigore dalla prossima estate. Ma Trichet: "Quello che stiamo facendo a livello di governance non basta"
Dopo la crisi economica più grave degli ultimi 80 anni, Barroso invita gli Stati membri a "ricostruire la fiducia" e "incoraggiare gli investimenti"
Il governatore della Banca d'Italia parla della diffusione della criminalità organizzata al Nord: "L'infiltrazione avanza. Può essere un freno all'uscita dalla crisi"
L'agenzia ha abbassato il rating da Aa1 ad Aa2 a causa delle preoccupazioni sul costo della ristrutturazione del settore bancario e sulle finanze pubblico. Il ministro spagnolo dell'Economia non è d'accordo: "Abbiamo punti di vista diversi"
Esplode un oleodotto a Sidr e pozzi petroliferi a Ras Lanuf e a Brega. Gli insorti: "E' il colpo di coda del regime". Emissari del raìs forse in Europa per incontrare funzionari Nato e Ue. Intanto Gheddafi chiede armi all'Egitto e starebbe radunando nordafricani per inviarli in Spagna e Italia
Futuro e Libertà è nel caos. Sulla testa di Fini volano falchi e colombe che si fanno guerra tra loro. Urso avverte: "La linea del leader ci è costata troppo cara". Il presidente della Camera prova a unire lo stormo: "Ora basta divisioni". Ora spunta anche un gabbiano, ma un cattivo presagio...
Il Rapporto sullo stato degli Atenei italiani presentato nella sede della Conferenza dei Rettori a Roma. Quasi quattromila matricole in meno in un anno e pessime notizie anche per le donne che a parità di titolo di studio continuano a guadagnare meno degli uomini.

Il raìs potrebbe fare la stessa fine di Hussein. Non l'ultimo Saddam, penzolante al cappio, ma quello tenuto in isolamento dopo la prima guerra del Golfo nel 1991. Ma Gheddafi ha in mano petrolio e quote di aziende italiane
Il premier boccia la proposta di legge sulla prescrizione breve avanzata dal deputato Vitali. Ribadisce che la maggiornaza è più coesa di prima e che "il testo della riforma costituzionale della giustizia è già scritto". Sulla situazione politica: "Essendo chiamati a una presenza continua durante le votazioni abbiamo bisogno che il numero di sottosegretari aumenti". Previsto per questo un ddl ad hoc, ma il rimpasto non è una cosa prossima. Sui tagli della spesa pubblica il Cav concorda con Napolitano: "Appropriate le parole del Presidente, non bisogna intervenire con il machete, ma con prudenza e saggezza"