Il Presidente della Repubblica incontra gli imprenditori italiani in Romania: "Non siamo nel 1980, il mondo è radicalmente cambiato"
crisi finanziaria
Il presidente della Commissioneha sottolineato che "il mondo si aspetta una Ue più integrata, anche a livello di G20". Chiede ai governi dia fare "fronte comune" e apre agli eurobond. Intanto la Cina è pronta a investire di più nei paesi europei
L'Europa ricorda ai Paesi sotto la pressione dei mercati che devono continuare ad agire "per raggiungere i loro obiettivi di bilancio e, se necessario, prendere misure aggiuntive". Intanto 8 membri dell'Unione europea, tra cui l'Italia, hanno chiesto al Consiglio degli Affari generali di ridurre le spese previste per il periodo 2014-2020
Concluso il summit a Parigi: individuati i "parametri spia" per prevenire altre crisi anche se Pechino impone l’esclusione delle riserve valutarie. Tra gli indicatori anche debito e risparmio privato. Tremonti: "La tesi italiana è diventata posizione comune"
Il governatore della Banca d'Italia è intervenuto a Bruxelles in qualità di presidente dell'Fsb (Financial stability board): "La ripresa è disomogenea e debole in Europa. I bilanci delle banche sono ancora esposti a elementi di fragilità"
La Casa bianca vuole recuperare 117 miliardi di dollari spesi per il piano di salvataggio delle grandi imprese. A pagare saranno i grandi gruppi con almeno 50 miliardi di dollari di patrimonio: in tutto una cinquantina di società
"Stiamo iniziando a tornare nella normalità" ha detto il presidente degli Stati Uniti a Wall Street parlando della crisi finanziaria. "Il coinvolgimento del governo per stabilizzare il sistema finanziario è tuttora necessario, ma questa necessità sta calando"