Ripensare al 2015 significa ripensare a un anno in cui il dilagare di una guerra, militare e ideologica, ha interessato ognuno di noi
Ripensare al 2015 significa ripensare a un anno in cui il dilagare di una guerra, militare e ideologica, ha interessato ognuno di noi
Il presidente siriano Bashar al Assad e la moglie Asma si sono recati a sorpresa nella chiesa “di nostra Signora di Damasco” per festeggiare il Natale. Così il leader di confessione alawita si conferma custode della minoranza cristiana in Siria
Rischio attentati a Lahore, la seconda città del Paese. Nel mirino i cristiani del sobborgo di Youhanabad
Papa Francesco nella moschea di Bangui: "Insieme diciamo no all’odio, alla vendetta, alla violenza, in particolare a quella che è perpetrata in nome di una religione o di Dio. Dio è pace, Salam"
Il cristianesimo africano, specialmente nella sua versione cattolica, è maggioritario, è demograficamente giovane e soprattutto corre come un treno ad alta velocità. Mentre la vecchia Europa svende le sue chiese, laggiù se ne aprono di nuove a vista d'occhio. Ora come ora, l'Africa per il cattolicesimo rappresenta il futuro, e il Papa lo sa
È questo uno dei trend che emerge dai dati sugli "hate crimes" diffusi dall'Osce/Odihr per l'anno 2014: in Europa sempre più spesso ad essere colpiti da questo tipo di crimini sono gli appartenenti alla maggioranza della comunità
Lo Stato islamico minaccia Italia, Inghilterra e Francia: "I cristiani ci dichiarano guerra, il loro sangue non sarà risparmiato"
Padre Mourad, il sacerdote siro-cattolico rapito dall’Isis in Siria e rilasciato lo scorso 10 ottobre, chiede aiuto all’Europa: "La situazione si aggrava di giorno in giorno"
Una delegazione russa si è recata a Damasco nei giorni scorsi per incontrare i capi delle comunità religiose. Così si rinnova la santa alleanza tra l’Islam tradizionale e le Chiese cristiane d'Oriente