Desta polemiche l'iniziativa pubblicitaria di cucinare una carbonara all'ombra del celebre anfiteatro. Le regole vanno rispettate.

Desta polemiche l'iniziativa pubblicitaria di cucinare una carbonara all'ombra del celebre anfiteatro. Le regole vanno rispettate.
A Baggio, alla periferia di Milano, un locale con un’atmosfera vecchio stile e basata sulla socializzazione e l’informalità, dominata dalla figura burbera del patròn Roberto. Piatti della tradizione bene eseguiti, quartini di vino della casa e prezzi onestissimi. Basta solo riuscire a trovare un tavolo
Un territorio bello come le più celebrate Langhe, sospeso tra montagna e mare, che propone una cucina tradizionale che alcuni modernizzano e altri interpretano con totale ortodossia, sempre con grande attenzione ai piacevoli vini locali
Il ristorante che dal 2018 ha conquistato i napoletani con la sua proposta peruviano-giapponese ha aperto una dark kitchen per il delivery nel capoluogo lombardo. Nel menu firmato da Yaranga Quispe ci sono anche roll, harumaki, tempura e i “tiradito”
Il primo locale italiano della grande catena cinese, aperto a Milano un paio di mesi fa, propone le pentole bollenti nelle quali cucinare una grande quantità di ingredienti: carni, pesci e vegetali. Un locale divertente, che spinge alla condivisione e alla socialità
Una cantina ospitata in un vecchio maniero, che ha contribuito alla rinascita enologica del territorio stretto tra Bergamo e il lago di Iseo. I vini rossi sono blend di Cabernet Sauvignon e Merlot (ma c’è anche l’autoctono Merera), i bianchi a base di Chardonnay, Pinot Grigio. E c’è anche un vino da vitigni “resistenti”
Nel territorio lariano il turismo di lusso ha portato al fiorire di molti ristoranti di ottimo livello, a partire dai quattro stellati Kitchen a Como, Materia a Cernobbio, Il Sereno al Lago a Torno e Bianca sul Lago a Oggiono
Nel locale sotto i portici di Santa Caterina un locale di ottima cucina emiliana dominato dalla figura del patròn, Daniele Minarelli. Che spiega, orienta e talora “impone” cibo e vini. E il conto purtroppo ne risente
Creata da Marco Bolasco, parte dalla gastronomia per allargarsi ai temi più vari, per stimolare curiosità, consapevolezza e voglia di crescita personale. Si parte con un atlante del Chianti Classico, un excursus sul gusto e un viaggio cromatico nel vino "rosa"
E se fosse la cucina - e non la politica, il pallone o i diritti civili - la scatola nera dell'oltranzismo più vieto?