Lo chef stellato si racconta: "In cucina ho visto volare coltelli. Così risolsi il nonnismo al militare"
La catena nata a Madrid per diffondere la cultura della zuppa alla giapponese a Milano conta su tre ristoranti (Centrale, Navigli, Porta Romana) che presto diventeranno quattro. L’ambiente è allegro e un po’ “street”, il menu punta su un ramen davvero tradizionale (la ricetta è quella tipica di Hakata) ma ha anche tante altre proposte per chi vuole spaziare

Un ristorante aperto da qualche settimana in via Palermo a Milano propone i piatti rivisitati della grande tradizione italiana, che grazie alla consulenza dello stellato Andrea Berton sono vivificati da un tocco di creatività. In cucina il bravo Rosario Miccolis. L’atmosfera anni Settanta e la buona qualità delle ricette lo rende un indirizzo davvero promettente

La sorpresa della lista italiana 2024 di 50 Top Pizza è il terzo posto di Confine (di Francesco Capece e Mario Ventura) che porta il capoluogo lombardo per la prima volta sul podio, dietro Diego Vitagliano Pizzeria e I Masanielli di Francesco Martucci, al primo posto ex aequo. Tra i primi 50, 18 locali campani, 9 laziali e 5 in Lombardia

Un locale aperto pochi mesi fa nell’omonima via, con la cucina delicata dell’esperto Enzo Auletta, che cerca sempre il sapore ed evita le complicazioni. Notevoli l’Insalata di scampi alla catalana e gli Spaghettoni cacio e pepe con gambero rosso e lime. Ma la vera forza del locale è l’entusiasmo della giovane proprietaria, Tonia Piccoli

In pochi conoscono la passione e il legame tra Leopari e il mondo della cucina e della gastronomia. Un universo parallelo tutto da scoprire.

Da un lato le trasmissioni di cucina in tv, dall'altro le inserzioni sulla magrezza sui social network

La trattoria di Isola Dovarese (Cremona) è una delle migliori della Lombardia, grazie a un’atmosfera dal fascino immutato e al lavoro dei fratelli Malinverno, che propongono una cucina di territorio sospesa tra le verdure locali, il pesce d’acqua dolce, gli animali da cortile e le carni rosse degli allevamenti locali. E che buono il gelato fatto in casa


Viaggio nella storia e nelle migliori interpretazioni in provincia di questo storico piatto che, malgrado il nome, è realizzato con lo stoccafisso e le cipolle. Un prodotto portato in Italia da un navigatore del Quattrocento naufragato sull’isola di Røst, nell’attuale Norvegia, celebrato nel paese di sandrigo da una festa annuale
