Ci sono cibi che possono uccidere per davvero e c'è chi è disposta a pagare moltissimo per assaggiarli

Ci sono cibi che possono uccidere per davvero e c'è chi è disposta a pagare moltissimo per assaggiarli
Azienda biologica nel territorio di Vittoria, nel Sud della Sicilia, di proprietà dei fratelli Stefano e Marina Girelli, punta tutto sulla piena espressione del territorio. La linea Nostru presenta una collezione di vitigni autoctoni tra i quali spicca per acidità e mineralità questo bianco dalla grande versatilità e dal prezzo assai conveniente
La trattoria-osteria “Da Burde” di Firenze (Fiaschetteria Caffè detto Burde di Gori Turiddo & C, come recita l’insegna), gestita dai fratelli Paolo e Alessandro Gori - riconfermata per il secondo anno consecutivo la migliore trattoria in Italia per 50 Top Italy, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali, è diventata con gli anni un fiore all’occhiello e un esempio di impresa familiare eccellente per la Toscana e per l’Italia.
La trattoria-osteria “Da Burde” di Firenze è gestita dai fratelli Paolo e Alessandro Gori e per il secondo anno consecutivo è la migliore trattoria in Italia per 50 Top Italy
Nel Certosa District un locale bellissimo, che tra il nome dallo chef pugliese che, dopo tante esperienze in cucine stellate del mondo, conta finalmente su un locale tutto suo. Una cucina rigorosa e nitida, che valorizza al meglio gli ingredienti, soprattutto quelli vegetali, e destinata a diventare un punto di riferimento della scena milanese
Un’azienda giovane che cerca di elettrizzare con i suoi vini un territorio molto tradizionale. Notevoli le due interpretazioni del difficile Grignolino (il .G e il cru Monferace) ma ci sono anche due buone Barbera (il Volpuva e il Cantico della Crosia), il blend Rubello e la spettacolare Freisa (Fleisa). E poi qualche bianco e uno Spumante Brut rosé
Per molti una cattiva abitudine, per altri un'usanza quasi sacra. Mangiare con le mani divide l'umanità quasi in due..
Il ristorante del piccolo albergo di charme sull’Isola dei Pescatori, una delle tre Borromee sul lago Maggiore, è condotto da Marco Sacco, chef del bistellato Piccolo Lago di Mergozzo, che ha voluto alzare il livello senza perdere di autenticità. Quattro menu, uno dei quali dedicato al pesce di acqua dolce, con piatti semplici ma ben fatti che fanno innamorare. Complice anche una vista incantevole
Il terzo locale del gruppo di Negrini e Pisani si trova in via Matteo Bandello e conta sull’arredamento della designer Rossana Orlandi, che ne ha fatto un elegante salotto. In cucina un’altra donna, la giovane Sabina Macrì, che dà un accento personale alla tradizionale attenzione per gli ingredienti e le tradizioni italiane dei tre locali A&N
Una delle caratteristiche di questo locale di Monza, sempre aperto anche in questi giorni, è la vendita flash di alcuni piatti in offerta per ridurre gli sprechi. Una delle tante trovate che fanno di questo colorato ristorante un posto che mette al centro il divertimento del cliente. Ci sono fritti al metro, primi in padelloni e secondi smisurati. Ideale per compagnie numerose