Juanita Castro, che nel '64 fuggì da Cuba, racconta nelle sue memorie molte scomode verità di famiglia
Esce in Italia il romanzo «Il piacere non può aspettare» di Tishani Doshi che è già un successo in India e Regno Unito. Storia autobiografica di un amore tra una donna inglese e un indiano, sarà presentata al Salone del libro e il 18 alla Feltrinelli di Milano
In un volume i mutamenti sociali, musicali e culturali del pop negli ultimi cinquant'anni. Viaggio da ieri a oggi nella cultura delle note che ha determinato una vera rivoluzione nella tecnica e ha fatto cantare giovani e meno giovani sui ritmi più diversi
«L'ultimo dei Weinfeldt» di Martin Suter, in testa alle classifiche in Europa, rivive le tristi gesta dell'erede di una nobile famiglia. E il protagonista, dopo aver incontrato una sconosciuta che sconvolge la sua vita, sembra rimanerne succube
È morto sabato a Parigi uno dei divulgatori
culturali più amati del mondo. Riusciva
a rendere avvincente e romanzesca,
con la sua abilità narrativa, qualsiasi scoperta
matematica. Compresa la nascita del sistema
metrico decimale
Era uno dei maggiori esperti del mondo
islamico. La sua analisi più scioccante
e famosa: «il conflitto apertosi l'11 settembre
2001 rischia di spaccare il pianeta almeno
per un secolo».
Il riconoscimento verrà consegnato al finanziere tunisino il 4 luglio, in una cerimonia sull'isola trasmessa da RaiUno. Gli altri vincitori sono il direttore di SkyTg24 Emilio Carelli come Giornalista dell'anno, Giampaolo Pansa per la carriera ed Enrico Varriale per lo sport.
Un saggio di Massimo Longo Adorno racconta
la coraggiosa e feroce battaglia
della piccola repubblica nordica
contro il gigante sovietico
I campioni in carica di New York incontrano i rivali storici dei Red Sox nella prima partita della regular season ed escono sconfitti 9-7. La squadra precede i club calcistici di Real Madrid, Barca e Chelsea nella classifica per gli atleti più pagati al mondo