Samaras chiederà all'Ue una proroga di due anni nella tabella di marcia per abbattere il deficit sotto il 3% del pil
Il debito italiano ha toccato un nuovo massimo. Collocati otto miliardi di titoli. Leggero aumento dei tassi. In calo lo spread tra Btp e Bund tedeschi

A causare il pantano finanziario sono stati quelli che lamentano pensioni basse. Ma non devono essere i giovani a rimetterci: l’aliquota Irpef per loro va ridotta

Borse europee in ribasso:Piazza Affari ai minimi. Ancora tensioni sui titoli di Stato. Pure Madrid sotto attacco
Il debito pubblico delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 17,1 miliardi di euro rispetto al mese precedente, raggiungendo un nuovo massimo storico pari a 1.966,3 miliardi di euro. Aumentano le entrate tributarie

Il neo-ministro dell'Economia, intervistato dal Corriere della Sera, spiega come sia possibile diminuire il debito del 20% nel giro di cinque anni. E attacca le agenzie di rating: "Non riconoscono i nostri sforzi"
Sempre più persone faticano a pagare i debiti. Svariate società (come Agenzia Debiti) promettono di ridurre le pendenze. Ma è davvero così? VIDEOINCHIESTA
Rapporto Ocse: "Un aumento della crescita è essenziale per fortificare le finanze e ridurre il debito pubblico". E' necessario evitare il "periodo morto tra i tagli e la ripresa"
Secondo i calcoli di Adusbef e Federconsumatori il debito pubblico è aumentato in un anno di 998 euro per italiano (2.723 a famiglia), raggiungendo complessivamente quota 32.300 (88mila a famiglia). Sotto il governo del Prof la crescita più consistente, pari a 15,5 miliardi al mese
I dati sul prodotto interno lordo italiano non sono confortanti. Migliora però il rapporto deficit-pil