Il dl Omnibus, oltre alla rinuncia a costruire le centrali nucleari, comprende uno stanziamento di 149 milioni per il Fondo Unico per lo spettacolo, limiti precisi negli incroci tra tv e giornali e la possibilità della Cassa depositi e prestiti di intervenire in società considerate strategiche
"Strettissimi i tempi per la conversione". L'annuncio del ministro Vito alla Camera: nel testo la moratoria sul nucleare, il reintegro dei fondi Fus e l'aumento delle accise sui carburanti
Il diritto di superficie sulle spiagge scende da 90 a 20 anni e andrà rilasciato rispettando i principi comunitari di "economicità, efficacia e imparzialità". Fai e Wwf: "Temiamo che non basti"
La Ue critica il provvedimento sulla concessione per 90 anni di spiagge e altri luoghi pubblici: "Siamo molto sorpresi, non sarebbe in linea con le regole del Mercato Interno"
Il consiglio dei ministri ha varato il decreto sviluppo che contiene una serie di misure di stimolo all’economia, come il credito d’imposta per la ricerca e per chi assume donne al Sud e la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile. Ma è bagarre sull'utilizzo delle spiagge
L'eccessivo controllo nei confronti di un'impresa diventa un illecito disciplinare: le verifiche dovranno essere a cadenza semestrale, unificate e non potranno protrarsi per più di 15 giorni
I tecnici del Tesoro al lavoro per preparare il decreto in arrivo all’inizio di maggio che conterrà alcune misure del Piano nazionale delle riforme. Tra le norme anche una misura salva-mutui per aiutare le famiglie in difficoltà con le rate per il progressivo aumento dei tassi d’interesse
La "cordata italiana" è al lavoro, forte dei tre mesi in più che potrebbero arrivare con l’approvazione del dl antiscalate. Ma la Lactalis non ci sta
Già annunciato nei giorni scorsi da Tremonti, il Cdm licenzia il dl per fermare lo shopping sul mercato italiano: sarà ristretto il margine di manovra per gli stranieri che vogliono comprare società nostrane. L’esecutivo si riserva di presentare nuove misure al decreto sotto forma di emendamenti
L'Aula ha approvato il decreto. I sei senatori Fli votano contro. Il Colle registra che governo e parlamento hanno espunto molte aggiunte su cui aveva formulato rilievi