L'ultimo Report della Commissione Lancet mette in luce due nuovi fattori di rischio per lo sviluppo della demenza: ecco quali e le azioni specifiche per ridurre i rischi
L'ultimo Report della Commissione Lancet mette in luce due nuovi fattori di rischio per lo sviluppo della demenza: ecco quali e le azioni specifiche per ridurre i rischi
In Italia 80mila persone soffrono di degenerazione cognitiva senza saperlo. I primi sintomi: piccole amnesie e confusione nel linguaggio. Le diagnosi difficili
Toelettare un cane, accarezzare un gatto o anche andare a cavallo... Ecco cosa offre la pet-therapy per curare disturbi cognitivi, psicologici e anche fisici. Cos'è questo metodo terapeutico? Chi sono i soggetti interessati nella mediazione animale? Quali benefici ci si possono aspettare dalle sessioni?
Uno studio britannico ha messo in luce i fattori di rischio modificabili che possono portare alla demenza: quali sono e cosa succede alle aree vulnerabili del nostro cervello
La scoperta di una variante genetica in grado di proteggere dall'Alzheimer potrebbe favorire la creazione di nuovi farmaci che prevengono e curano la malattia: ecco di cosa si tratta
Un'epidemia senza cura che colpisce 2,5 milioni di persone: tra i 6 e i 10 anni l'aspettativa di vita. Gli ultimi studi sugli effetti di antivirali e antibatterici
Alcune aree del cervello ottengono importanti benefici da un'attività fisica quotidiana, anche soltanto una passeggiata: ecco i risultati dello studio e le patologie che si possono prevenire
Chi dorme male può sviluppare più facilmente la demenza in età avanzata: ecco i risultati di uno studio e le terapie
Si tratta di demenza frontotemporale. È la meno comune tra le malattie neurodegenerative e colpisce in particolare i lobi frontali, aree del comportamento e del linguaggio
Bruce Willis, affetto da demenza frontotemporale, non avrebbe riconosciuto l'ex moglie Demi Moore durante una visita dell'attrice nella casa dell'ex marito