depressione

Lincoln aveva manie suicide, Roosevelt era un disturbato bipolare, Coolidge si arrese alla depressione, Grant alla bottiglia. Le cartelle cliniche degli inquilini della Casa Bianca rivelano una verità paradossale: il mondo per larghi tratti è in mano ai pazzi perfetti per cambiarlo

Massimo M. Veronese
I presidenti americani? Uno su due era malato di mente...

I ricoveri dovuti a disagio psichico aumentano, come il consumo di farmaci per la depressione, che nel 2020 sarà la seconda malattia più diffusa al mondo. Il servizio sanitario nazionale può dedicarsi solo ai casi più gravi ma ora anche nel Veneto la terapia psicologica è disponibile anche per chi ha difficoltà economiche

Vincenzo Pricolo
Psicoterapia "a prezzo calmierato", apre il primo centro del Nordest

Uno studio americano ha individuato la presenza di nove molecole di Rna la cui concentrazione, nei soggetti affetti da disturbo dell'umore, risulta peculiare rispetto ad individui sani

Redazione Salute
Depressione, prevenirla con l'esame del sangue

Secondo lo psichiatra Michele Cucchi il luglio inclemente può indurre cambiamenti nel nostro organismo che scatenano ansia e apatia. Il rimedio? Bere molta acqua e fare sport

Redazione Salute
Estate piovosa? Occhio alla depressione da maltempo

Il male di vivere colpisce chi ha la pancia piena più che chi lotta per campare. È vero, la felicità è un lampo. Ma basta la sua luce per non arrendersi mai

Vittorio Feltri
Se crescono i depressi non è colpa della crisi

La depressione è il problema di salute mentale più diffuso in Italia e il più sensibile all’impatto della crisi: riguarda 2,6 milioni di italiani (4,3%), con prevalenze doppie tra le donne rispetto agli uomini

Franco Grilli
Depressione
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica