
Trovava la "Commedia" noiosa e ossequiosi i suoi ammiratori. Per lui scrivere significava azzerare se stessi

I curatori: "Celebrato così anche l'antico Concilio di Nicea". In un anno visitatori cresciuti del 20% (300mila nel 2024)

Tre parole-chiave della vita (anche con il pentimento). E tutte hanno a che fare con le stelle

Ispezione nella scuola che ha esentato due islamici dallo studio della Commedia

Due studenti musulmani sono stati esentati dallo studio dell'immortale opera dantesca: per loro sarà Boccaccio a sostituire il Sommo Poeta

In musei e università il ricco cartellone di eventi nel giorno in cui cominciò il viaggio nell'aldilà

Gianluca Barbera accompagna il lettore in un percorso metaletterario

Messi in musica gli animali della "Commedia". Un disco imperdibile

Da lunedì mattina a martedì sera sarà trasmesso il testo integrale

Dalle tre "fiere" al Grifone, la "Commedia" è il trionfo della iconografia medievale. Che è ancora fra noi
