
Via libera del Cdm al nuovo decreto legge anti-crisi e alla manovra 2010: tutte le misure. Il premier parla di "crisi soprattutto psicologica. Bisogna impedire di parlare agli enti internazionali e ai media che danno incentivi alla paura. Gli imprenditori devono avere coraggio, gli italiani tornare ai loro stili di vita precedenti"
L'ad del Lingotto: "Tra Opel e Magna non va così bene. Noi confermiamo l'interesse, ma l'offerta non cambia". Il ministro dell'Economia tedesco zu Guttenberg: "Partita ancora aperta"
Le retribuzioni contrattuali registrano un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. Rallentano gli aumenti degli stipendi. Ma l’occupazione nelle grandi imprese segna un ulteriore crollo: -0,4% al netto dei dipendenti in cig
Ottocento dipendenti della British Airways lavoreranno gratis per un mese. La compagnia: 4mila dipendenti si prenderanno delle ferie non pagate, mentre altri 1.400 si sono offerti di lavorare part-time
Punta record in aprile (+128,9%). Funzionano i super incentivi: 3.500 euro per chi compra una vettura nuova alimentata a gas con scarichi di CO2 sotto i 120 grammi al chilometro

Nel 2008 l’Italia è rimasta alle spalle della Spagna in termini di pil pro capite espresso in standard di potere d’acquisto piazzandosi solo al 13° posto nella graduatoria dei Paesi Ue. Draghi: "Il pil, se non continua a cadere, alla fine di quest’anno sarà sceso del 5% circa. Consumi e lavoro essenziali per la ripresa"
Nel vademecum, disponibile sul sito Internet dell'associazione, le risposte alle domande più frequenti dei piccoli investitori

Il ministro non nasconde i timori: "Sul credito
c’è ancora un problema aperto". Poi rilancia il federalismo: "Madre di tutte le riforme". Riviste al rialzo le stime di crescita dei paesi Ocse "per la prima volta dal 2007". Italia in una recessione che finirà fino al 2010. Giù le vendite al dettaglio
I dati di un'indagine svolta da «6sicuro» su una base di 7.700 utenti registrati sul sito. A preferite l'assicurazione stipulata grazie al web sono soprattutto gli uomini (37%). Il Lazio (29%) supera la Lombardia (18%), seguono Toscana ed Emilia Romagna )8%)
