Guiderà per quattro anni l'associazione imprenditoriale di FederlegnoArredo che rappresenta le aziende italiane di prodotti per l’edilizia e l’arredo urbano

Guiderà per quattro anni l'associazione imprenditoriale di FederlegnoArredo che rappresenta le aziende italiane di prodotti per l’edilizia e l’arredo urbano
La biennale dedicata il mondo della progettazione, dell’edilizia, delle costruzioni e delle finiture si terrà in Fiera Milano dal 17 al 20 marzo 2021 e avrà un veste rinnovata. Cinque le sezioni con prodotti, soluzioni e tecnologie. Workshop, laboratori, formazione e approfondimento per un settore che vale l'8% del Pil
Suor Giuliana Galli, con la Cirinnà e Luxuria, a sostegno della edilizia agevolata per la comunità Lgbt. La Chiesa verso la rivoluzione dottrinale
Lo scenario positivo emerge dal "Rapporto Case ed Edifici in Legno" presentato al "Forum Italiano del Legno" di FederlegnoArredo che si è tenuto a Riva del Garda. Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto le regioni leader seguita dalla Marche
Una costruzione in violazione alla normativa sull'edilizia, per questo motivo a Favara, in provincia di Agrigento è stato denunciato un impiegato
Presentato il terzo "Rapporto Case ed Edifici in Legno" di FederlegnoArredo: nel 2017 realizzato il 7% delle nuove abitazioni. Orsini: "Nonostante la crisi dell’edilizia il settore tiene e vale 1,3 miliardi”. Italia quarto produttore in Europa. Vidoni: "Abbiamo le potenzialità per divenire un riferimento qualitativo a livello comunitario, coniugando eccellenza progettuale e realizzativa"
Presenze e partecipazioni in aumento per il salone internazionale dell'edilizia e dell'architettura, il 10% degli operatori stranieri. Orsini: "Dimostrato tutto il valore di una filiera chiave per lo sviluppo del Paese". Buccilli: "Consolidati i rapporti con il mercato e il dialogo con le istituzioni"
Incontro con i sottosegretari Giorgetti e Galli in visita a Made expo. Il presidente di FederlegnoArredo: "Servono politiche di sviluppo per sostenere le piccole e medie imprese per garantire al nostro Paese nuovi posti di lavoro"
Aperta nel polo espositivo di Fiera Milano la più importante manifestazione italiana dell’edilizia e dell’architettura con quasi mille espositori. Appello alla politica: i 25 miliardi fermi in attesa della sblocca cantieri indispensabili per il rilancio del settore e dell'economia perché farebbero crescere dell'1% il Pil
Dal 13 al 16 marzo in Fiera Milano la manifestazione leader in Italia per il mondo delle costruzioni e dell’architettura: oltre 900 espositori. Massimo Buccilli: "Acceleratore di idee che valorizza l’importanza della nostra filiera per l’economia nazionale". Emanuele Orsini: "L’edilizia è il motore del Paese, il Governo faccia ripartire i cantieri sbloccando in tempi rapidi le risorse già stanziate”