Accordo tra FederlegnoArredo e istituti di credito BCC delle Marche per finanziare edifici confortevoli e antisismici costruiti in base al protocollo di certificazione SALE

Accordo tra FederlegnoArredo e istituti di credito BCC delle Marche per finanziare edifici confortevoli e antisismici costruiti in base al protocollo di certificazione SALE
Ci sono alcune novità di rilievo per chi ha deciso di fare alcuni lavori in casa: ecco la lista degli interventi che si possono fare senza passaggi burocratici
Berlusconi avanza la possibilità di una sanatoria edilizia per i casi di abusivismo di necessità. Ma Salvini: "Niente condoni"
Finanziati dalla Regione Lombardia progetti integrati realizzati da partenariati di imprese. Emanuele Orsini, FederlegnoArredo: "Attuato un processo virtuoso che ha favorito crescita al settore"
I settori vanno dall'edilizia all'intratteniment.o Prima di seguire le vie legali controllate il contratto
Oltre 3.400 le nuove abitazioni in legno realizzate in Italia nel 2015, l'89% residenziali. Una ricerca del centro studi di Federlegno Arredo Eventi per conto di Assolegno fotografa lo stato di un settore che guarda al futuro. Emanuele Orsini: "Le nostre imprese propongono soluzioni con prestazioni eccezionali in termini di risparmio energetico, sostenibilità, sicurezza antisismica e competitività economica”
L'ad di Velux Italia al vertice di Made Eventi che organizza la fiera. Eletto il nuovo cda. Al via progetti per favorire il rilancio del settore e la capacità attrattiva internazionale della manifestazione
Progetto fra Regione Lombardia, FederlegnoArredo e Ance per favorire aggregazioni di imprese della filiera. Il bando Smart Living, 15 milioni di euro dedicati alla casa e all’abitare intelligente
La biennale internazionale dell'architettura e dell'edilizia chiusa con successo. Forte presenza di operatori esteri. Roberto Snaidero: "Vincente la capacità di proporre soluzioni e idee innovative per tutte le aziende che hanno creduto nella manifestazione"
Al salone internazionale dell'architettura e dell’edilizia aperta fino all'11 marzo a Fiera Milano, il ministro alle Infrastrutture lancia le parole d'ordine "semplificazione e incentivi" per una migliore qualità dell'abitare e la sicurezza delle case