
La crisi energetica è già una dura realtà per i conti familiari e l'autunno si profila ancora più rigido

Se le decisioni politiche errate sono una delle principali motivazioni per cui oggi ci troviamo in una situazione di crisi energetica, anche il giudizio dei cittadini italiani, quando sono stati interpellati su questi temi, non ha aiutato

Si apre una settimana clou per l'industria italiana. Il Paese si avvicina ora dopo ora allo "stato di allerta" per le forniture di gas

Dopo i sacrifici delle industrie spunta anche un tetto ai consumi domestici

Con Descalzi l'Eni torna a fare la politica estera del Paese. Relazioni coltivate da anni

Landini porta avanti una visione economica di stampo assistenzialista senza comprendere che in prospettiva danneggia proprio i ceti deboli che vorebbe aiutare

Non solo il taglio di gas russo. Tanti i fattori per cui si rischia la Caporetto energetica. Dalle trivellazioni ferme alla siccità che minaccia le centrali idroelettriche: lo spettro del razionamento è sempre più concreto

Centellinate le forniture ad Austria, Repubblica Ceca, Germania e Italia. Ipotesi razionamenti ma l’indipendenza si avvicina

Il bilaterale sull'energia coinvolge le decisioni sui rapporti con Putin

Le pale galleggianti e i pannelli di ultima generazione valgono 10 miliardi di metri cubi l'anno. In tempi brevi
