estinzione

Hanno dedicato la vita a un mestiere e a una passione, ora uno su quattro ha più di 55 anni e non sa a chi lasciare l'azienda

Vittorio Macioce
Se gli artigiani rischiano l'estinzione

InGenious, l'organismo europeo di coordinamento nel settore scientifico, vuole dimostrare ai giovani come sia più facile trovare un lavoro grazie alle competenze scientifiche e tecnologiche. I paesi asiatici al momento preparano il doppio degli scienziati ed il triplo degli ingegneri rispetto ai paesi Ue.

Francesca Angeli
Allarme della Ue: nel 2020 si rischia l'estinzione degli scienziati

La Commissione europea inaugura l'anno internazionale della biodiversità e presenta le possibili alternative per fermare la progressiva estinzione delle specie

Laura Lesèvre
Allarme UE, fallita salvaguardia biodiversità

Si chiama «Koro», la parlano solo in 800, quasi tutti anziani, e non si può nemmeno scrivere. L'hanno scovata per caso in India un gruppo di ricercatori e si aggiunge alle quasi 7mila parlate in tutto il pianeta. Anche se metà sono a rischio di estinzione

Massimo M. Veronese
Alla faccia della globalizzazione: scoperta una lingua sconosciuta

Il piccolo primate dai grandi occhi luminosi era stato avvistato l'ultima volta nel 1937 e la comunità scientifica riteneva fosse ormai scomparso dal pianeta. Ma il primate ha resistito allo stravolgimento del suo habitat naturale tra India e Sri Lanka

Redazione
Ritrovato il piccolo "Lori gracile": 
lo si credeva estinto da 60 anni

L'allarme lanciato dal mensile Geo: il Griko del Salento ha solo 20mila parlanti), dieci volte il Griko della Calabria. In crisi anche il Croato molisano, l'Occitano delle valli valdesi del Piemonte noto come Gardiol e il Töitschu, il tedesco della Valle d'Aosta: lo parlano in 200

Redazione
Allarme lingue: in Italia sono in 5 a rischio estinzione
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica