Nuove esplosioni dal cratere Sud-Est, sulla sommità del vulvano che sovrasta Catania, si sono verificate nella notte. L'eruzione ripresa dalle telecamere dell'Ingv

Nuove esplosioni dal cratere Sud-Est, sulla sommità del vulvano che sovrasta Catania, si sono verificate nella notte. L'eruzione ripresa dalle telecamere dell'Ingv
Proseguono gli interventi dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza delle strutture lesionate. Nelle immagini il puntellamento di un muro per il contenimento di un terrapieno sulla SP 148 a Fleri, nel comune di Zafferana Etnea / Courtesy Vigili del fuoco
Durante tutta la notte si sono registrate scosse di terremoto. La più forte all'alba
A seguito del terremoto del 26 dicembre, sul social network sono comparsi imperdonabili insulti e auguri di morte all'indirizzo dei siciliani
Per il geologo Mario Tozzi sono possibili nuovi sismi o eruzioni più distruttive dell’Etna. Il capo della Protezione civile Borrelli ha dichiarato che l’allerta c’era ma non si possono prevedere i sismi
Sono circa 500 gli sfollati per il terremoto che ha colpito la provincia di Catania. 28 le persone ferite, decine le case andate distrutte
Un terremoto di magnitudo 4.8 è stato registrato nella provincia etnea. Paura tra gli abitanti: notte in auto. Etna ancora "sveglio"