Sull’Etna scoperto il "ghiacciaio più a sud d'Europa". Al momento l’esatta localizzazione della grotta non è stata resa pubblica

Sull’Etna scoperto il "ghiacciaio più a sud d'Europa". Al momento l’esatta localizzazione della grotta non è stata resa pubblica
Non si ferma la nuova fase eruttiva dell'Etna: boati e fontane di lava hanno illuminato per un'ora e mezza la nottata catanese. La cenere vulcanica si è spinta fin su Reggio Calabria
Una spettacolare eruzione dovuta ad un cedimento della parte superficiale del cratere Sud-est dell'Etna sta preoccupando gli abitanti della zona. "Fenomeno normale" dicono gli esperti, ma i paesi della zona chiedono a Musumeci lo stato di calamità
Erano le 6:30 del mattino quando il vulcano più alto d'Europa ha ripreso la sua attività. Nessun pericolo per persone o cose. Alle 13:00 l'eruzione è andata scemando fino a terminare
In occasione dei 350 anni dall'eruzione dell'Etna del 1699 viene realizzato un documentario in 3D: "Etna 1699 – Cronaca di una rovina" è un progetto di PassioneEtna che si configura come un resoconto dettagliato del terribile evento
Da questa mattina è ripresa nuovamente l'attività stromboliana sull'Etna. Tanti i disagi causati dalle alte colonne di fumo, che hanno costretto la Sac a chiudere una sezione dello spazio aereo su Catania
Da questa mattina l'Etna è tornato a dare spettacolo. Alte colonne di fumo hanno costretto la Sac, società che gestisce l'aeroporto di Catania a chiudere una sezione dello spazio aereo.
I ricercatori dell'Ingv hanno dimostrato che a causare la risalita del magma sia la presenza di una faglia tra Acireale e Adrano
Nuove esplosioni dal cratere Sud-Est, sulla sommità del vulvano che sovrasta Catania, si sono verificate nella notte. L'eruzione ripresa dalle telecamere dell'Ingv