
(Agenzia Vista) Francoforte, 27 maggio 2020
Lagarde: "Covid non provocherà una nuova crisi dell'euro"
"No, la risposta è no. Tutti i Paesi nel mondo hanno dovuto rispondere aumentando il proprio debito. Per far fronte alla pandemia si sono dovute prendere delle misure di bilancio, qualunque cosa succeda. L'uso del debito non solo è raccomandato, ma è la strada da seguire.” Queste le parole della presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso di una diretta allo European Youth Event 2020. / BCE
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

L’Eurotower mette le cose in chiaro: "I governi Ue sono chiamati all’ordine. Servono risposte politiche per evitare che una crisi del debito pubblico esploda"

Secondo un articolo comparso sul Washington Post, l’economia occidentale sarebbe vicina a una crisi senza precedenti. Al centro, il debito italiano

L’ex ministro delle Finanze, Schaeuble, rivela: "Dopo la decisione della Corte costituzionale tedesca, il futuro dell’euro può essere messo in discussione"

Il leader della Lega va all’attacco. Economia e giustizia i temi caldi. "Il centrodestra lancia la sfiducia contro il ministro della Giustizia Bonafede"

Fabio Panetta, manager della Bce, è chiaro: "Stiamo esaminando i pro e i contri di una valuta digitale". Sarebbe un sorta di Bitcoin garantito dall’istituto

Stefano Fassina, deputato Leu, non si offende se lo definisci un sovranista di sinistra. "Si ripete lo scenario del 2011, così ci hanno messi all’angolo"

L’ex presidente del Consiglio difende la posizione assunta dal capo della Bce nemmeno una settimana fa. Molto prima del bazooka da 750 miliardi

La Bce non può "fornire" moneta ai cittadini, servono gli eurobond che Berlino non vuole

