Subito dietro l'area metropolitana londinese nella classifica seguono il Granducato del Lussemburgo, Bruxelles e Groningen. In Italia i territori più ricchi sono quelli di Bolzano, la Lombardia e l'Emilia Romagna. Male Campania, Calabria e Sicilia.

Subito dietro l'area metropolitana londinese nella classifica seguono il Granducato del Lussemburgo, Bruxelles e Groningen. In Italia i territori più ricchi sono quelli di Bolzano, la Lombardia e l'Emilia Romagna. Male Campania, Calabria e Sicilia.
Bruxelles rivede al rialzo le previsioni di crescita dell’economia europea per il 2010: il pil si attesterà all’1,7%. Trainano Germania e Polonia. Italia ancora indietro: "LPesa il mercato del lavoro, resta fragile"
Nel primo trimestre dell’anno il Pil italiano ha fatto registrare un +0,5%. Lo rende noto Eurostat. Il dato è migliore di quello della Francia (+0,1%), della Germania (+0,2%) e della Gran Bretagna (+0,3%). La Marcegaglia sull'equiparazione dell'età pensionabile tra uomini e donne: "Tema che va affrontato"
I nuovi dati Istat: inflazione ai massimi dal febbraio dello scorso anno. i consumatori: "Mai visto in presenza di una fortissima contrazione dei consumi, una crescita del genere". La spesa costerà 420 euro in più
L'Eurostat, l'ufficio di statistica europeo, fornisce cifre preoccupanti sulla salute dell'economia del Vecchio Continente: a luglio il tasso di disoccupazione è salito al 9,5%: il più elevato dal maggio '99. Sacconi: "Ora si colleghino i sussidi a forme di apprendimento lavorativo"
Nel mese di giugno gli ordini
tornano a crescere
aumentando del 3,1% rispetto al mese precedente, quando erano
scesi dello 0,5%. L'Eurostat: su base annua contrazione del
25,1%