
Il presidente della Commissione Ue sull'accordo sull'unione fiscale: "Non è abbastanza". La Gran Bretagna? "Minacciava la sopravvivenza del mercato unico"
Secondo quanto scrive il Financial Times on line, l'agenzia si prepara a mettere sotto osservazione, con implicazioni negative sul rating, Germania, Francia, Paesi bassi, Austria, Finlandia e Lussemburgo a causa del peggioramento dell’economia e delle tensioni sulla moneta unica
Il presidente Bce al parlamento europeo: "Aumentate le tensioni sui mercati e i rischi per la crescita. Serve un bilancio unico per l'Eurozona". Napolitano: "L'Italia ce la deve fare e ce la farà". Il premier Monti: "Ferma volontà nel parlamento di procedere sulla strada del risanamento strutturale della finanza pubblica"
Rehn: "Inizia un periodo cruciale di dieci giorni per l'eurozona". Juncker: Bene le riforme dell'Italia, ma servono misure aggiuntive
Telefonata tra Monti e Rajoy: "Insieme per vincere la sfida". Domani vertice a Strasburgo. Appello di Sarkozy: "O ne usciamo insieme o moriremo"
Secondo il Telegraph, Berlino lavora alla nascita di un direttorio capace di soccorrere i paesi in crisi, riducendo però la loro sovranità politica ed economica
Il centro studi di Confindustria taglia le stime di crescita: il pil sale dello 0,7% quest’anno e frena dello 0,2% il prossimo, contro il +0,9% e il +1,1% indicati a giugno. Pressione del fisco da record. Giù l'inflazione. Olli Rehn: "La manovra in Italia avrà impatto sulla crescita dopo il 2012"
Il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso ha definito la situazione della Grecia e della stabilità finanziaria dell'Eurozona "gravissima". E lancia un appello agli Stati membri per dare una risposta convincente alla crisi
La Consob cerca di bloccare la speculazione ribassista in Piazza Affari, dopo il venerdi nero per i titoli di Stato e le banche: "A partire da lunedì gli investitori che detengano posizioni ribassiste rilevanti sui titoli azionari negoziati sui mercati regolamentati italiani sono tenuti a darne comunicazione". Domani riunione dell'Eurozona: "è di routine, per preparare l’Eurogruppo, e non di emergenza per parlare dell’attacco all’Italia sui mercati". Il presidente della Repubblica getta acqua sul fuoco: "Se siamo seri non ci dobbiamo preoccupare"
Occupazione stabile in Europa nel secondo trimestre 2010: il numero delle persone che hanno un lavoro è rimasto invariato nell’Eurozona. In Italia una lieve flessione del numero dei disoccupati: -0,2 rispetto a giugno, -0,7 rispetto al 2009