
Studiati quattro nuovi format per l'Esposizione Universale. Ristoranti free flow, quick service restaurant, caffetteria e snack saranno dislocati nelle aree di servizio lungo il Decumano e a Cascina Triulza. Gallini: "Cerchiamo di coniugare sostenibilità e accessibilità, ovvero qualità a costo contenuto grazie a ricerca e innovazione"

Dieci euro a studente è il prezzo del biglietto per le scolaresche che scopriranno il bello dell'Esposizione Universale con le visite didattiche

Alla fiera internazionale dell'agroalimentare che si terrà a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio, in concomitanza con l'apertura di Expo Milano 2015, l'intero Padiglione 10 sarà dedicato al settore della distribuzione automatica

Presentato al Mipaf di Roma il padiglione di Federalimentare e Cibus alla kermesse milanese: 6mila metri quadri nei quali, attraverso 15 aree tematice rappresentative di altrettante filiere produttive, si racconteranno mille marchi appartenenti a duecento tra le maggiori imprese del made in Italy alimentare

Come può la televisione pubblica pensare di seguire l’evento più importante degli ultimi anni per il nostro Paese, comodamente seduta sulle poltrone di viale Mazzini?
I ticket per visitare l'Esposizione si possono acquistare nei punti vendita e ci sono offerte speciali che consentono di risparmiare e le opzioni tariffarie sono più ricche

Inaugurato nell'area partenze del Terminal 1 il nuovo spazio dedicato allo shopping di qualità che segue l'apertura della Piazza del Lusso. Cucina regionale, bollicine e cioccolato fra le novità con nuovi brand moda e accessori che integrano l'offerta di qualità dello shopping nello scalo gestito da Sea

Venerdì 5 dicembre il Colloquium internazionale di Laboratorio Expo di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ed Expo Milano 2015, che coinvolge la comunità scientifica sui temi della nutrizione e della sostenibilità. "Lecture" di Salvatore Veca e workshop di esperti all'università Statale, "talks" di studiosi alle Gallerie d'Italia, "cibo che unisce, cibo che divide" all'Expo Gate e l'esperienza dei "suoni a tavola" in una scuola

Il professor Ugo Fabietti spiega la chiave di lettura dell'antropologia culturare sul tema della commensalità e degli aspetti simbolici che permeano il rapporto fra uomo e alimentazione che è interculturale ma a rischio se vengono imitati modelli sbagliati che snaturano tradizioni, culture e territori

Il premio è legato al tema "Nutrire il pianeta, Energia per la vita": 20 mila euro al vincitore che dimostrerà di avere il miglior progetto per garantire l'accesso universale al cibo, aumentando la sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile
