Nel 1919-20 la sinistra evocò lo spettro della rivoluzione, ma provocò la nascita dello squadrismo. Come racconta Pansa in "Eia Eia Alalà"

Nel 1919-20 la sinistra evocò lo spettro della rivoluzione, ma provocò la nascita dello squadrismo. Come racconta Pansa in "Eia Eia Alalà"
Guido Podestà a soli 15 anni ha aderito alla Repubblica sociale italiana non si pente del suo passato tra le brigate fasciste
Al di là della retorica "romana", la guerra d'Abissinia aveva lo scopo di garantire all'Italia un ruolo da protagonista nella diplomazia europea
I fatti storici sembrano confermare il travagliato avvicinamento alla fede del Duce
L'aggressione ad Angelo Panebianco ricorda che non c'è stata e ancora non c'è una chiara demarcazione fra i metodi di una certa sinistra e quelli che erano stati del fascismo
A Torviscosa, in provincia di Udine, il sindaco propone di reintrodurre la toponomastica originaria del Ventennio. E alle polemiche risponde: "È un'operazione culturale"
Cambia sede la presentazione di un libro su donna Rachele, la moglie di Mussolini. Organizzatori costretti a un passo indietro. FI: "Quella dell'Anpi è tracotanza"
Il governo stanzia due milioni di euro per un museo del Ventennio alla casa del fascio di Predappio
Gli studi di Renzo De Felice mostrano come la classe dirigente fiancheggiatrice del regime ne erose la carica innovativa
I libri sul Duce rifiutati nelle librerie, nelle presentazioni o non pubblicati. Molti volumi censurati senza essere letti