La Fifa non manda le nazionali vere per non oscurare il Mondiale. Ma allora è meglio cancellarlo per gli stessi motivi del baseball
Il presidente della Fifa, in un’intervista al quotidiano svizzero SonntagsBlick, torna sull'assegnazione dei campionati mondiali 2006 e dichiara: "Mi ricordo quando all'ultimo momento qualcuno lasciò la sala..."
Il divieto, in vigore dal 2007, è stato abolito nell'ultima riunione del Board. Le rappresentative femminili potranno disputare partite di calcio indossando lo hijab. Una rivoluzione che suscita le proteste di diverse associazioni italiane che parlano di cedimento a pressioni esterne e limitazione della libertà.

Alla Fifa passa la "linea Blatter". Per evitare i gol fantasma due tipi di tecnologia. L'occhio di falco, usato anche nel tennis, e il pallone con il microchip
Mentre infuria la polemica sulla terza stella della Juve il presidente della Fifa scrive ad Andrea Agnelli: "Dopo nove anni siete di nuovo i migliori della serie A, bravi!"
Guerra per il controllo del calcio mondiale. Sotto accusa il qatariota Mohamed Bin Hammam, sfidante dello svizzero. Ma Blatter, come ogni volta, riuscirà a "convicere" più giurati e a rimanere al suo posto. Circondato dalle accuse di corruzione e bustarelle
La Fifa ha deciso di aprire una indagine nei confronti del presidente Sepp Blatter, coinvolto in possibili episodi di curruzione. E lui: "Non posso commentare il procedimento avviato nei miei confronti. I fatti parleranno da soli"
Platini propone il "ribaltone": Mondiali a gennaio e campionati da marzo a novembre. Ma il Cio avverte: a febbraio ci sono le Olimpiadi invernali. Del Bosque, ct della Spagna campione mondo, contrario a qualsiasi modifica: "Oggi i calciatori possono sopportare anche il caldo del Qatar"
La Fifa ha scelto, dietrologi scatenati. Gli arabi: tre miliardi di dollari nella costruzione di 12 nuovi avveniristici impianti La rabbia degli sconfitti. Cameron: "Non è bastato presentare la migliore candidatura". Obama: "Decisione sbagliata"

La Fifa ha assegnato due edizioni della rassegna iridata. Due Paesi diametralmente opposti organizzeranno i campionati mondiali di calcio del 2018 e del 2022: si tratta della fredda Russia e del caldo paese arabo del Qatar
