Il "mito" di Oppenheimer, tra film e storia vera. Nel video (in esclusiva a IlGiornale.it) scopriamo cosa c'è dietro il "Trinity Test", nell'ambito del Progetto Manhattan.
Il "mito" di Oppenheimer, tra film e storia vera. Nel video (in esclusiva a IlGiornale.it) scopriamo cosa c'è dietro il "Trinity Test", nell'ambito del Progetto Manhattan.
Ironico, sarcastico, punto di riferimento della sinistra: il regista di Brunico continua a raccontare (e criticare) la società italiana senza scendere a compromessi
Il regista nato a Parigi è uno degli ultimi grandi maestri di cinema in circolazione, ma non ha alcuna intenzione di fermarsi: alla Mostra di Venezia sarà presentato il suo ultimo film, "The Palace"
Pochi attori nella storia del cinema possono vantare il suo curriculum: ecco le prove che hanno tracciato un solco nel corso della settima arte
Un triangolo amoroso che sa anche essere ironico, per non dire grottesco. Abituati come siamo a un cinema da frullatore, dove tutto viene buttato alla rinfusa, un tanto al chilo, ritrovarsi con dialoghi mai banali, che pescano dal cinema di Fassbinder e dalla miglior commedia francese, è un piacere. A Ira Sachs «piace vincere facile», verrebbe da dire, parafrasando la famosa pubblicità, ritrovandosi tra le mani tre fuoriclasse
“Il cinema è un’estensione di me stesso”, il mantra del regista che insieme a Alfonso Cuarón e Guillermo del Toro rappresenta l'epoca d'oro del movimento messicano
Un Natale con il sapore di una resa di conti in famiglia. Un ferragosto al calor bianco
Il regista presenta "The Old Oak": "Potrei forse fare ancora un documentario"
Missione (im)possibile: fare gli stessi incassi di questo luglio. Tra i big ci sono anche Scorsese e Villeneuve