Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier premiati "per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia"

Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier premiati "per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia"
La dottoressa Sofia Lincos racconta a ilGiornale.it come approcciarsi alle “lacrimazioni prodigiose” note alle cronache dai tempi degli antichi Romani. Che siano fenomeni naturali o manomissioni, si può rispondere con la scienza.
La studiosa racconta i dodici esperimenti che più hanno rivoluzionato la scienza e la nostra vita
Gabriella Greison ci porta nel mondo dell'infinitamente piccolo
Il Premio Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi, all'americano Syukuro Manabe e al tedesco Klaus Hasselmann "per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi". Parisi è il sesto italiano ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento
La fantascienza immagina cose strabilianti, ma non è solo fantasia. Il fisico spiega perché
Fisico delle particelle elementari, lavora a Berna e al Cern: "La ricerca dà un piacere concreto"
Le risposte alle domande sul "modello standard". Come possiamo vedere le particelle? A cosa serve studiarle?
L'85% della materia nel nostro Universo è invisibile. Ma cosa è? Ecco alcune delle ipotesi proposte per risolvere il mistero
L'antimateria esiste, ma è "scomparsa" dal nostro Universo. Perché? I fisici al lavoro su diverse teorie