A ottant' anni dalla scomparsa ripercorriamo la storia di uno dei più promettenti fisici teorici italiani

A ottant' anni dalla scomparsa ripercorriamo la storia di uno dei più promettenti fisici teorici italiani
La ricerca è passata inosservata fino a quando ha attirato l'attenzione di un gruppo di ricercatori americani
Cosa sono, come si rilevano e perché sono importanti le onde gravitazionali teorizzate da Einstein e scoperte oggi
Una ricerca che, secondo alcuni, potrebbe valere al celebre fisico il premio Nobel
La denuncia di un papà: "Adesso ditemi voi se è possibile che sul libro di fisica di secondo liceo di mio figlio ci sia un esercizio come questo"
Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald hanno dato un contributo chiave alla comprensione della metaformofosi delle particolari particelle subatomiche
Stephen Hawking abbatte il mito del buco nero che tutto ingloba: "Non disperate: se ci finite dentro c'è modo di uscirne"
Oggi le prime collisioni di particelle all’energia record di 13 TeV. Fabiola Gianotti: "Un passo storico"
Vide la sua immagine riflettersi all'infinito nello specchio del negozio: ne dedusse una teoria che ritoccava Einstein. Storia di un illuminista che amava anche arte, musica e design
Premiati i giapponesi Isamu Akasaki e Hiroshi Amano e l'americano Shuji Nakamura