La ricerca è passata inosservata fino a quando ha attirato l'attenzione di un gruppo di ricercatori americani
La ricerca è passata inosservata fino a quando ha attirato l'attenzione di un gruppo di ricercatori americani
Cosa sono, come si rilevano e perché sono importanti le onde gravitazionali teorizzate da Einstein e scoperte oggi
Una ricerca che, secondo alcuni, potrebbe valere al celebre fisico il premio Nobel
La denuncia di un papà: "Adesso ditemi voi se è possibile che sul libro di fisica di secondo liceo di mio figlio ci sia un esercizio come questo"
Stephen Hawking abbatte il mito del buco nero che tutto ingloba: "Non disperate: se ci finite dentro c'è modo di uscirne"
Vide la sua immagine riflettersi all'infinito nello specchio del negozio: ne dedusse una teoria che ritoccava Einstein. Storia di un illuminista che amava anche arte, musica e design
Premiati i giapponesi Isamu Akasaki e Hiroshi Amano e l'americano Shuji Nakamura
Il riconoscimento a Peter Higgs e Francois Englert per l'individuazione della particella mancante che spiega cosa è accaduto dopo il Big Bang
Esiste, ne sentiamo la presenza, ma non sappiamo che cosa sia. Ora l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propone questa animazione per spiegarla ai profani
Sempre meno i laureati in Matematica o Fisica, specie tra le donne. Così in Europa 700mila profili restano scoperti