Le risposte alle domande sul "modello standard". Come possiamo vedere le particelle? A cosa serve studiarle?

Le risposte alle domande sul "modello standard". Come possiamo vedere le particelle? A cosa serve studiarle?
L'85% della materia nel nostro Universo è invisibile. Ma cosa è? Ecco alcune delle ipotesi proposte per risolvere il mistero
L'antimateria esiste, ma è "scomparsa" dal nostro Universo. Perché? I fisici al lavoro su diverse teorie
Le risposte a voi lettori dopo l'articolo sul Paziente Epilettico Virtuale: così la "teoria delle biforcazioni" è usata per descrivere moltissimi fenomeni
Il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dell'Epilessia. Un progetto all'avanguardia studia il trattamento di questo e altri disturbi: ecco il Paziente Epilettico Virtuale
Parte la rubrica di fisica e scienza del Giornale.it. Le domande (e le risposte) alle leggi che regolano l'Universo
Dopo aver lavorato ad Harvard, a Parigi e al Cern di Ginevra il fisico Damiano Anselmi insegna all'Università di Pisa. Si occupa di fisica teorica e ha sviluppato un algoritmo per le elezioni, ispirandosi agli Stati Uniti
L'astrofisico Luca Perri parte dai film di fantascienza per spiegare concetti di fisica: "Interstellar è un film molto avanzato, ha degli errori di fisica voluti"
Il Cern di Ginevra ha troncato i rapporti con il ricercatore italiano, Alessandro Strumia, accusato di "sessismo" dopo aver dichiarato che "la fisica è stata inventata e fatta dagli uomini, non si entra su invito"