
Stefano Fenoglio, nel suo saggio, racconta di acque, canali e civiltà. E di un futuro incerto

Alluvionabili 46mila km quadrati: mancano 2mila invasi e 10mila "vasche" anti-esondazioni

Un'alluvione in Emilia-Romagna sta provocando frane, smottamenti ed esondazioni di fiumi: due persone sono morte, in centinaia sono stati costretti a lasciare le loro abitazioni. Ecco dove si registrano le maggiori criticità

Dal Po al Brenta, passando per i fiumi della Liguria e di tutto il Paese, l'Italia sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni: si pensa allo stato di emergenza

Per costruire 22 dighe e 19 impianti Ankara devia Tigri ed Eufrate. Con effetti catastrofici

Foroni: "Un'iniziativa ambiziosa per riqualificare le opere idrauliche riducendo i rischi"

A denunciare la cosa è il senatore Fabrizio Trentacoste al termine della missione in Sicilia della commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Sopralluoghi e audizioni sulla depurazione delle acque reflue nelle province di Ragusa, Caltanissetta ed Enna

Il governo di Islamabad, nella persona del primo ministro Imran Khan, ha reagito alla "guerra dell'acqua" lanciata da Nuova Delhi dichiarando che le forze armate nazionali sarebbero "pronte a reagire con durezza" a ogni "provocazione tentata dall'India"

Una tenda per salvare i fiumi dalla plastica: è la semplice ma geniale idea con cui due ingegneri italiani, residenti a Londra e New York, hanno fondato una start-up con l'obiettivo dichiarato di "ripulire i dieci fiumi più inquinati del mondo"

“Entro il 2050 Londra sarà una capitale ecosostenibile con zero emissioni di carbonio”, secondo lo studio pubblicato dall’associazione per la tutela dell’ambiente 10:10 Climate Action, che prevede l’utilizzo di pompe di calore per produrre calore attraverso i fiumi sotterranei della città londinese
