Il direttore del Fondo monetario è stato arrestato sabato con l'accusa di stupro: ha rincorso nudo una cameriera dell'hotel Sofitel di New York. È stato catturato all’aeroporto. Lui si difende: "Sono innocente". Francia: dalla gauche più sollievo che solidarietà. GUARDA IL VIDEO
A breve Strauss-Kahn, possibile candidato socialista alle presidenziali 2012, comparirà davanti ai giudici per rispondere dell'accusa di tentativo di stupro di una cameriera. Il Fondo Monetario Internazionale resta senza guida. La moglie: "Non credo nemmeno a una parola". L'avvocato: "Strauss-Kahn negherà tutto". Il governo francese: innocente fino a prova contraria
L’arresto di Dominique Strauss-Kahn a New York apre un vuoto alla testa del Fondo monetario internazionale e crea un grosso problema all’Europa, visto che il leader del Fmi aveva assunto un ruolo centrale nella crisi del debito e nella definizione dei piani di salvataggio
Francia sotto choc. In fondo Strauss-Kahn era uno dei suoi uomini migliori. Ma nella Parigi che conta tutti sapevano che il capo dell'Fmi era sessualmente molto disinvolto. Anzi, ossessionato
Con il deterioramento del settore bancario irlandese, nel novembre 2010 è scoppiata una nuova ondata di turbolenze sul mercato. il Fondo: "I rischi sovrani si sono intensificati di nuovo nei paesi periferici della zona euro, espandendosi ad altri paesi, inclusi Belgio e Italia"
Proclamato lo sciopero generale contro il piano di austerità imposto da Ue e Fmi. Disordini in alcune piazze della capitale. La polizia in assetto anti-sommossa lancia decine di fumogeni per calmare alcuni manifestanti
Il ministro ha sottolineato che "i numeri dell’Italia non sono affatto negativi su occupazione e produzione industriale, certo bisogna fare
di più, ma la produzione dipende anche dagli industriali"
Promossi i conti pubblici italiani cui l'Fmi assegna la medaglia di bronzo nel G7. Dopo aver promosso la "cura" Tremonti che ha abbassato la disoccupazione sotto la media Ue, i tecnici di Washington lodano il lavoro fatto dal governo sulle spese: nel 2011 si attesteranno al 49,8% del pil. I conti pubblici sono orientati su un percorso di progressivo risanamento: nel 2016 rientreranno sotto la soglia del 3% del pil
I tecnici di Washington promuovono l'Italia: disoccupazione all’8,6% nel 2011 e all’8,3% nel 2012 a fronte di una media Ue al 9,9%. Bene anche il pil: nel 2011 crescerà dell’1,1%. Ora il Belpaese "è più vicino di altri paesi europei a raggiungere l’obiettivo di un deficit sotto il 3% nel 2013"
Il pil italiano crescerà nel 2011 dell’1% e nel 2012 dell’1,3%. Rivista al rialzo la stima del pil mondiale trainato soprattutto dai Paesi emergenti: nel 2011 l’economia crescerà del 4,4%. I tecnici: "La politica ristrutturi i bilanci delle banche e degli stati e riformi il mercato"