
Cristicchi: "Non può esistere la memoria condivisa nel momento in cui non si riconosce il dolore di un'altra persona"

Il pugno duro del Carroccio contro il convegno sponsorizzato dall'Anpi per il 10 febbraio a Parma: "Vergogna negare la storia"

Floriana Rizzetto, presidente di Anpi Padova, sottolineando l'importanza della contestualizzazione degli eventi, ha voluto però chiarire la posizione dell'associaziona nazionale: "Nessuno vuole negare le foibe, una tragedia che c'è stata". E sul film in uscita: "Lo vedrò prima di giudicarlo"

Il senatore di Forza Italia, da sempre in prima linea per celebrare il ricordo delle vittime della tragedia, ha ricordato l'importanza del giorno del ricordo: "Ringrazio il Capo dello Stato. Ora l'Anpi partecipi alle celebrazioni al Quirinale"

Secondo le storiche Kersevan e Cernigoi, da sempre schierate su posizioni giustificazioniste sulle Foibe, il film di Maximiliano Hernando Bruno è "basato su stereotipi anticomunisti" e potrebbe essere "pericoloso" se diffuso nelle scuole

L’iniziativa della Regione del Veneto prevede la distribuzione di 2500 copie. Donazzan: "una pagina di storia colpevolmente taciuta, ancora assente dai libri di scuola".

Il post che nega l'esistenze delle foibe pubblicato su Facebook dall'Anpi di Rovigo

Bufera sull'Anpi di Siena che declassa la tragedia degli italiani vittime delle foibe, degli esuli istriani, fiumani e dalmati a "conflitto regionale", "conseguenza di conflitti politici ed etnici"

Grazie ad una mozione presentata da un consigliere di Fratelli d'Italia, il Comune di Udine riconosce agli italiani infoibati lo status di "martiri"

Anche i deputati del 5 Stelle votano la mozione di Fratelli d'Italia che vincola le scuole a far parlare della tragedia delle foibe i soli testimoni diretti e le associazioni degli esuli istriani, giuliani e dalmati
