Al momento in Alto Adige non si segnalano feriti. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco volontari nelle zone di Martello, Solda, Luson e Val Badia. I pompieri hanno effettuato una serie di sopralluoghi nelle zone colpite dal maltempo
Al momento in Alto Adige non si segnalano feriti. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco volontari nelle zone di Martello, Solda, Luson e Val Badia. I pompieri hanno effettuato una serie di sopralluoghi nelle zone colpite dal maltempo
Due settimane dopo l'alluvione, nella zone dei colli bolognesi le strade sono ancora chiuse e la viabilità interrotta. Bufera sull'ordinanza del primo cittadino dem Lepore
L'impresa mai tentata prima: rigettare nel Po e nel Savio 3 milioni di metri cubi d'acqua. A Ravenna la corsa per salvare campi, strade e paesi
Gli esperti descrivono una situazione davvero problematica. Tante le strade sparite, alcune interamente da ricostruire
La tragedia di pochi giorni fa a Ischia si potrebbe replicare, anche in dimensioni più tragiche, in altre località della regione
A Stromboli la situazione peggiore: strade e case ricoperte di fango. Monta la polemica sull'incendio che a maggio distrusse la vegetazione. Danni anche in Campania, Calabria e Sardegna
Una forte ondata di maltempo sta mettendo in ginocchio la Liguria dove non si contano più gli allagamenti e le frane per le incessanti piogge che cadono da questa notte: oltre 100 millimetri caduti a Genova con un picco di 193 mm in tre ore nella zona Fiumara. Il Presidente della Regione Giovanni Toti ha invitato la popolazione a non uscire di casa. Oltre 100 le chiamate ai vigili del fuoco nelle ultime 24 ore.
Una forte ondata di maltempo sta mettendo in ginocchio la Liguria dove non si contano più gli allagamenti e le frane per le incessanti piogge che cadono da questa notte. Il Presidente Toti: "Non uscite da casa"
Una vittima e due dispersi, strade interrotte, frane e allagamenti, a causa del maltempo. In Liguria una chiesa è crollata per una frana. Il Piemonte chiede lo stato di emergenza
Secondo lo studio Ispra, la città lombarda risulta la più inquinata, seguita da Torino e da Lodi. Viterbo è la migliore. Roma si aggiudica il titolo di "capitale" delle voragini. Buone le pratiche virtuose come la sharing mobility e soddisfacente lo stato delle acque